tecniche SEO Obsolete

12 tecniche SEO obsolete, e come evitarle

La SEO è una disciplina in costante evoluzione. Vediamo 12 tecniche SEO obsolete che dovremmo evitare nel 2020.

Chiunque faccia questo mestiere da un po’ di tempo e con un approccio sistematico sa che la SEO è, fin dalle sue origini, una disciplina piuttosto confusa. Sia per la sua natura empirica, sia per la volontà di una certa categoria di esperti di costruire una sorta di aura intorno a una serie di concetti che, per la verità, sono piuttosto semplici.

Questo origina il fiorire di svariate tecniche SEO, che spesso non sono altro che la riduzione a regole di qualche moda del momento. Qualche tempo fa, un interessante articolo di Link Assistant ne ha riportate dodici. Come sempre, mi sono prodigato per tradurlo e localizzarlo, anche per semplificarlo e renderlo meno legato ai prodotti dell’azienda (alcuni dei quali sono notevoli, peraltro).

Ecco quindi una lista ragionata e rivista delle dodici tecniche SEO che dobbiamo evitare nel 2020 (alcune delle quali, onestamente, dovrebbero già essere evitate come la peste già da molti anni).

Le tecniche SEO obsolete da evitare

Le pagine ottimizzate per una sola keyword

Back in the days, l’algoritmo di Google non era eccezionale e come sappiamo produceva SERP diverse anche per ricerche molto simili. E ovviamente tuttisi buttarono a fare pagine ultraspecifiche per soddisfare ogni singola intenzione di ricerca. L’esempio dell’articolo originale lo spiega benissimo: chi produceva portatili per l’ufficio, avrebbe dovuto creare singole pagine per le keyword portatili per l’ufficio, portatili professionali, computer portatili per lavoro e così via.

Perché non funziona?

Principalmente, perché ha smesso di funzionare nel 2013, con l’aggiornamento chiamato Hummingbird. Da allora, il sistema identifica e posiziona le pagine anche per i sinonimi e le intenzioni di ricerca simili. L’italiano in quanto lingua “minore” ha ancora (pochissimo) margine per SERP differenziate, ma la tendenza è quella di uniformare e restituire i risultati in funzione dell’intenzione, non delle keyword per sé.

Cosa fare invece?

Per evitare questa tecnica SEO obsoleta, lavoriamo sull’argomento, non irrigidiamoci sulle keyword, che peraltro “valgono” sempre meno come entità a sé stante. Usiamo sinonimi e variazioni, che renderanno anche la lettura migliore per l’utente, che dovrebbe essere sempre il nostro obiettivo reale.

La densità delle keyword, la decana delle tecniche SEO obsolete

Altro concetto che risale agli albori della SEO. Un tempo si credeva che per far capire all’algoritmo che una pagina parla di un determinato argomento, fosse necessario ripetere la keyword principale diverse volte. Insomma quello che il (non troppo) buon (ma sicuramente) vecchio Yoast ancora adesso ci propone. Anche se per la verità i requisiti per ottenere il famigerato semaforo verde si sono ridimensionati. Secondo l’articolo, nel corso degli anni i sedicenti esperti SEO sono arrivati a sostenere che il cinque per cento del testo dovesse essere una ricorrenza esatta della parola chiave. Non ho nemmeno la forza di commentare. Non andrebbe nemmeno inserita fra le tecniche SEO obsolete perché la verità e che non ha mai avuto senso.

Perché non funziona?

Le keyword nel loro complesso hanno ancora una loro rilevanza, ma per dirci di piantarla con la densità delle keyword e l’uso ossessivo in generale si era scomodato addirittura Matt Cutts. Nel 2011.
Se non bastasse, ricordiamoci che il keyword stuffing è universalmente riconosciuto come spam, e può essere tanto controproducente. Oltre a essere il nemico numero uno della qualità del testo.

Cosa fare invece?

Prima di tutto, e collegandoci alla prima delle tecniche SEO obsolete, evitare di concentrarci su una sola keyword o più in generale su un numero limitato di keyword. Esistono ottimi strumenti in grado di fornirci uno scheletro di traccia da seguire con un numero accettabile di parole chiave. Ma soprattutto, è questo è un consiglio strettamente personale, investire più sulla qualità del testo e delle informazioni che non a giocare con le liste di keyword.

Insomma, se abbiamo un quarto d’ora da spendere, spendiamolo per approfondire l’argomento piuttosto che a fare strategia sulle keyword da utilizzare. Anche perché (ma potrebbe essere l’argomento di un prossimo post) la competenza in un settore trascina nel testo una quantità impressionante di keyword secondarie e di coda lunga, spesso in modo migliore rispetto agli strumenti analitici.

La lunghezza del testo

Altro cavallo di battaglia dei consulenti SEO preistorici: ingabbiare i testi fra una lunghezza massima e minima. Personalmente mi ha sempre fatto ribrezzo il solo pensiero di vendere testi come il prosciutto al banco (Signora, sono 485 parole, che faccio, lascio? Come dice, ne voleva 450 giuste?). Ma al di là di questo, chiunque non abbia iniziato a scrivere l’altro ieri sa che la lunghezza perfetta cambia in funzione dell’argomento che si tratta.

A scanso di equivoci: lavorare su lunghezze predeterminate non è sbagliato per sé: sulle riviste cartacee per esempio si fa da sempre. Ma in quel caso si sceglie l’argomento in funzione dello spazio. Purtroppo nella SEO la tendenza diffusa è quella di comprimere o stirare l’argomento per incastrarlo in uno spazio predeterminato. Una differenza tutt’altro che sottile. Ma sto divagando.

Tornando a noi, la lunghezza del testo è sicuramente importante, ma lo è per i lettori. Tutte le ricerche infatti dimostrano come i testi lunghi siano mediamente preferiti dagli utenti, vengano più condivisi e (secondo l’articolo originale) attraggano più backlink. Pronti via, capendo male e distillando peggio la differenza fra SEO ed engagement, ecco che i consulenti SEO (nostrani in particolare) avevano confezionato la solita regoletta sulla lunghezza consigliata. Che negli anni ha fluttuato per assestarsi intorno alle 1.500 parole. E che naturalmente non funziona. O meglio, non si può considerare una regola universalmente valida.

Perché non funziona?

Lo dico con parole mie. Banalmente, perchè è stupido anche solo pensare di poter far rientrare ogni argomento in 1500 parole.

Perché se devo spiegare di che colore era il cavallo di Napoleone, dopo aver scritto BIANCO dovrò menare le tolle al lettore per altre 1.499 parole. O peggio, come fanno alcuni siti anche molto famosi, menerò le tolle al lettore per 1.499 parole prima di scrivere “bianco”. La dimostrazione che questo modo di scrivere è morto e sepolto la abbiamo da un famoso sito di tutorial, il cui andamento nell’ultimo anno è questo:

Lo stesso ovviamente vale al contrario. Se devo spiegare a un lettore cosa sia una modulazione 64 PSK da zero, 1.500 parole mi bastano appena per la premessa.

Cosa fare invece?

Dimentichiamoci una volta per tutte le lunghezze predeterminate, archiviamole fra le tecniche SEO obsolete e passiamo oltre. Scriviamo fino a quando l’argomento non è concluso. Se lo facciamo per terzi, chiariamo molto bene questo aspetto in fase contrattuale, spiegando al cliente che stabilire aprioristicamente una lunghezza è un pessimo servizio.

E soprattutto, mettiamoci in condizione di poter scrivere bene e senza dover centellinare le parole per stare nel budget o stiracchiare un argomento per raggiungere l’obiettivo di battute.

I backlink dal web 2.0 (social e compagnia bella)

Quando il nostro era un mondo semplice, ottenere più link era sempre una buona cosa. Anche se venivano da social e forum. Questo ovviamente ha generato i soliti mostri di spam selvaggio, che, come al solito, ha portato Google a correre ai ripari.

Perché non funziona?

In questo caso è peggio. Se cercate nel dizionario sotto la voce inutile e dannoso ci sono i backlink provenienti dai contenuti generati dall’utente. Nel 2005 Google ha chiarito che le pagine e i siti con molti backlink di questo tipo vengono penalizzate. Se vi siete mai chiesti da dove abbia origine l’abominio del nofollow, ora lo sapete: dovete dire grazie a chi ha spammato come un animale.

Cosa fare invece?

Facciamo prima di tutto un distinguo: non tutti i link sono inutili per la SEO, e allo stesso modo non possiamo archiviare ogni attività basata sui segnali social fra le tecniche SEO obsolete. Ma certamente quelli provenienti da forum o pagine note per essere popolati di spammer sono negativi. D’altro canto, questo non significa che non siano utili ad altri obiettivi. Per esempio, diverse persone oggi cercano contenuti direttamente all’interno di piattaforme come Instagram o YouTube. Esserci con i dovuti accorgimenti (che vorrebbe dire anche una SEO dedicata) significa ottenere traffico anche da quelle fonti. Ma deve essere chiaro che punto o poco ha a che vedere con la SERP di Google.

Inoltre, i link di buona qualità continuano a funzionare. Sempre che non siano ottenuti con tecniche poco raccomandabili.

I Network di Blog privati

Altra tecnica molto in voga qualche anno fa, l’idea di creare un nostro network di siti per generare link verso il sito principale. Ovviamente, controllando tutto, abbiamo molta semplicità a generare collegamenti. Per diverso tempo è stato in effetti un modo piuttosto rapido per sollevare il ranking del nostro sito principale.

Perché non funziona?

Per dirla con un eufemismo, la tecnica non è apprezzata dall’algoritmo di Google. Secondo alcuni è considerata una tecnica al limite del black hat SEO. Ci sono alcuni network che funzionano, ma per aggirare i controlli è necessario produrre contenuti di qualità, utilizzare IP diversi e diversificare il profilo backlink. Un lavoraccio, che è praticamente come gestire davvero ogni sito come se fosse una pubblicazione reale.

Cosa fare invece?

L’articolo originale suggerisce di usare uno strumento dell’azienda con verificare il profilo backlink dei competitor, e verifcare se sia possibile procurarsi link analoghi, evitando i nofollow e quelli di bassa qualità.

L’alternativa, ovviamente, è quello di mantenere un network reale di siti da usare a supporto delle nostre attività. E, visto il costo attuale dei backlink, potrebbe non essere un’idea così campata per aria.

Guest blogging (aka Guest Posting)

Far ospitare un intervento “sponsorizzato” su un altro sito non è una cattiva idea di per sé, ma come sempre l’abuso ha generato mostri di post uguali, ripetitivi, al limite dello spam. Anche questo tipo di attività, insomma, è stato spremuto al limite, e ora fa parte delle tecniche SEO obsolete, fondamentalmente per esaurimento.

Perché non funziona?

Anche questa volta, è stato proprio Matt Cutt a disincentivare l’uso dei guest post, nel 2014. Ma soprattutto, Google oggi valuta la qualità di ogni singola pagina. Quindi, un pessimo post su un ottimo sito, ci darà risultati pessimi. In alcuni casi, addirittura penalizzanti.

Cosa fare invece?

Per la verità, la tecnica funziona ancora. Ma deve essere messa in pratica con un livello qualitativo molto elevato. Quindi, il profilo del sito che ci ospita deve essere molto alto, e la qualità del post che chiediamo di ospitare deve offrire un reale valore aggiunto per i suoi lettori.

Anchor Text corrispondenti alle keyword esatte

Altra tecnica SEO obsoleta che fa parte dell’arsenale della maggior parte degli esperti SEO: quando si richiede un backlink, lo si richiede per una keyword esatta. La mia opinione è sempre stata che se non viene fatto più che bene genera testi illeggibili, quindi è da evitare per la prima e la seconda regola d’oro (il contenuto è il re; il contesto è la regina). Finalmente ho le prove, grazie a questo articolo che sto traducendo: non solo è inutile, ma rischia di essere considerata una pratica manipolativa. Possiamo leggere i ragguagli sulla Guida di Google.

Perché non funziona?

Semplicemente, l’algoritmo di Google non è più così banale. I link vengono valutati usando il testo che li circonda e spesso anche un contesto semantico ancora più allargato, per stabilirne il reale valore. Al contrario, i link sovraottimizzati vengono visti come non naturali e quindi parte di uno schema. E come pratica scorretta, portano quasi sicuramente a una penalità.

Cosa fare invece?

Ancora una volta, la scelta migliore è quella che implica meno sotterfugi. Possiamo ricorrere a keyword branded (per esempio Massimiliano Monti), a link nudi (per esempio www.filippomiotto.net) oppure a collegamenti lunghi (per esempio un altro ottimo consulente SEO con cui lavoro e che si occupa anche di Web Marketing in generale).

L’ottimizzazione E-A-T

Dopo l’aggiornamento di agosto 2018, che ha influenzato soprattutto i siti che trattavano temi medici e vicini alla salute, si è creata la convinzione che il fattori sintetizzati nell’acronimo E-A-T (Expertise, Authority e Trustworthiness) fossero fondamentali. Come sempre questa convinzione ha portato a un florilegio di regolette: di certi argomenti possono scrivere solo autori con una certa reputazione, bisogna ottimizzare le pagine about, quelle dei termini e condizioni, bisogna aggiornare i post vecchi, le menzioni social sono importanti, e così via.

Remote Working errori e soluzioni

Perché non funziona?

In questo caso, nessuna delle attività sopra citate è dannosa, ma non esistono prove definitive della loro efficacia. Se abbiamo tempo e opportunità le possiamo seguire, a favore degli utenti, ma in molti casi diventano un enorme spreco di risorse.

Cosa fare invece?

In questo caso Link Assitant suggerisce di usare il proprio strumento per effettuare un’ottimizzazione tecnica invece di rendere perfetti testi e contenuti che sono già di qualità. Mi permetto di suggerire una soluzione mediata: ok alla revisione e ottimizzazione, anche di testi e contenuti, ma concentriamoci su quelli di qualità più bassa. E usiamo il resto del tempo per i fix tecnici e per lavorare sulla velocità del sito, per esempio.

AMP, ovvero come le tecniche SEO obsolete a volte sono semplicemente sbagliate

Chiunque lavori con la Rete dovrebbe conoscere AMP, il framework fortemente voluto da Google per erogare pagine molto velocemente su dispositivi mobili. Anche in questo caso è successo quello che succede sempre: qualcuno ha rilevato un aumento di traffico usando AMP, e immediatamente la comunità ha vampirizzato AMP dandolo per indispensabile.
In realtà, non è affatto così.

Perché non funziona?

Prima di tutto, come riporta l’articolo originale, AMP non è un fattore di ranking:

https://twitter.com/JohnMu/status/1101071243917361152

Secondariamente, i risultati di AMP dipendono dal tipo di sito. Perfetto per siti di news e media, per via delle sezioni di SERP specifiche che Google ha creato (Carousel e così via). Ma per tutti gli altri tipi di siti non ci sono evidenze di vantaggi.

Cosa fare invece?

Questa è facile: invece di adottare un framework apposito per ottenere velocità maggiori, lavoriamo sulla velocità del sito in generale. I risultati saranno più solidi.

Content Spinning

Casomai ci fosse bisogno di specificarlo, produrre decine di pagine con piccolissime variazioni non ha alcun senso. Ne aveva più di dieci anni fa, quando l’algoritmo di Google era molto meno raffinato e privilegiava la quantità sulla qualità. Spesso era associata alla creazione di backlink dai social, che abbiamo visto prima.

Perché non funziona?

Oggi le pagine di bassa qualità possono avere due destini. Nella migliore delle ipotesi vengono ignorate. Altrimenti, se l’algoritmo identifica uno schema vengono penalizzate. Altro caso di tecnica SEO inutile e dannosa.

Cosa fare invece?

Se dobbiamo creare contenuti, la scelta migliore è aggiornare (in modo intelligente) i vecchi post e articoli, magari facendoci aiutare da uno strumento di analisi. L’idea di riscriverli modificandoli leggermente è delirante. Richiede più sforzo e porta meno risultati. Usiamo quello che già funziona e attualizziamo i contenuti, aggiungiamo approfondimenti e così via.

I domini con parole chiave esatte

I domini con corrispondenza esatta di parole chiave, o quelli con molte parole chiave, una volta erano considerati un segnale molto forte di rilevanza per la ricerca. Per un brevissimo periodo era così facile ottenere posizioni con dominio adatto alla ricerca, che il contenuto passava in secondo piano. Anche in questo caso, appena la scorciatoia è diventata palese, i domini con corrispondenza esatta sono entrati nella lista dei segnali ignorati.

Perché non funziona?

Perché lo ha detto Matt Cutts. Nel 2012. Eppure qualcuno è ancora convinto che funzioni.

Cosa fare invece?

In questo caso non è penalizzante, ma inutile. Inoltre ci costringe a nomi lunghi, complicati da scrivere e a rinunciare al nostro marchio. Insomma, sacrifichiamo molto per non avere nulla.

Il meta tag keyword

Roba da museo dei motori di ricerca. Eppure, sono ancora molto richieste da molti clienti, e proposte da alcuni consulenti SEO. Come dovremmo sapere, si tratta di un tag HTML specifico per elencare le keyword di una pagina. Si tratta probabilmente del primo caso della storia della SEO di abuso, che ha costretto Google a correre ai ripari.

Perché non funziona?

Undici anni fa Google ha fatto un annuncio ufficiale in cui diceva al mondo intero che non usa il tag Meta Keyword per classificare le pagine. Più di così… Eccolo qui, per la cronaca.

Ancora una volta, usarlo non penalizza (sempre che le keyword non siano dissociate dal reale contenuto), ma è una perdita di tempo. Alcuni CMS le inseriscono in automatico, sulla base per esempio delle tag, e se sono coerenti non c’è nulla di male (ma sulle tag di WordPress, per esempio, andrebbe aperta una enorme parentesi).

Cosa fare invece?

Guarda caso, l’unico modo per “pilotare” Google è quello di produrre contenuti di qualità, sia dal punto di vista tecnico, sia da quello semantico, e di soddisfare le intenzioni di ricerca. Facendo un uso moderato e intelligente, per esempio, degli strumenti che ci suggeriscono le keyword.

Un pensiero finale

In questo mi discosto un po’ dall’articolo originale. Perché, scorrendo questa lista, emerge n tema dominante e principale. cioè che nella SEO le scorciatoie non funzionano mai o, se lo fanno, è per un periodo estremamente limitato. Gli esperti SEO continuano ostinatamente a cercare sistemi per evitare di produrre buoni contenuti, ma è sempre più evidente che produrre contenuti di qualità è l’unica tecnica SEO che non diventerà mai obsoleta.

Rispondi