Dispense ECDL Gratis

Esami ECDL online, come funzionano? Hanno la stessa validità?

Da qualche tempo è possibile svolgere gli esami ECDL online, con una modalità riconosciuta da AICA stessa. Hanno la stessa validità di quelli in presenza.

Una piccola premessa: questo articolo sugli esami ECDL online nasce da una richiesta arrivatami attraverso i contatti di questo sito, che riporto in modo anonimo:

“Buongiorno volevo chiedere come poter fare per poter dare gli esami per ecdl it security e dattilografia e avere il punteggio che venga riconosciuto dal miur . Devo per forza fare il corso oppure posso studiare le sue dispense? e poi per dare gli esami come devo fare? Se invece dovessi fare il corso con esami online quali sono i siti piu’ validi? grazie”

Vado per ordine, anche perché buona parte delle risposte si trovano già sulle pagine del blog.
Iniziamo con il riconoscimento: ufficialmente esistono tre tipi di certificazione principale, cioè ECDL Base, ECDL Advanced e ECDL Expert, ma nessuna di queste prevede il riconoscimento di singoli esami (e francamente quello di dattilografia mi giunge nuovo). Ho già parlato dei livelli di certificazione nel dettaglio in questa pagina. Sinceramente non sono al corrente di eventuali riconoscimenti di singoli esami da parte del MIUR, ma il mio consiglio è quello di richiedere bene la modalità con cui vengono riconosciuti i crediti per la singola graduatoria, poi eventualmente muoversi di conseguenza. In ogni caso il corso non è mai stato obbligatorio nemmeno per gli esami in presenza, quindi le dispense possono essere più che sufficienti. Dipende da quanto conosciamo la materia, ma ne riparlerò alla fine di questo post.

Per quanto riguarda gli esami in presenza, è sufficiente contattare un test center e iscriversi. L’elenco completo delle sedi di esame ECDL si trova a questa pagina del sito AICA. Dove peraltro troviamo anche le indicazioni sulla parte più interessante (soprattutto perché non ne ho mai parlato prima): gli esami ECDL online.

Come funzionano gli esami ECDL online

Se seguiamo il link sopra possiamo vedere come gli esami ECDL online non solo hanno la stessa validità e lo stesso riconoscimento di quelli sostenuti presso le sedi accreditate, ma sono addirittura caldeggiati da AICA e dal mondo ECDL in generale.

Esami ICDL online

Come possiamo vedere sul sito ufficiale di ICDL (che è il nuovo nome ufficiale di ECDL, anche se la vecchia sigla ci accompagnerà per molto nella parlata comune), gli esami sostenuti online sono a tutti gli effetti equivalenti, a patto che si svolgano presso un centro accreditato.

L’elenco dei centri ufficialmente abilitati ad erogare gli esami online si trova a questa pagina e dispone di un comodo motore di ricerca per regioni.

Esami ECDL online sedi

Vale la pena di certificarsi online?

Visto che nella domanda mi si chiede anche un’opinione, secondo me dipende molto dalle nostre competenze iniziali e dal nostro obiettivo.

Se siamo già competenti nelle materie digitali e tutto quello che ci serve è l’attestato ICDL / ECDL che le certifichi, allora senza dubbio si tratta di una opportunità imperdibile per ottenere la nostra certificazione senza sprecare tempo e risorse logistiche, nel modo più efficiente possibile.

Se invece la nostra preparazione è claudicante o siamo nuovi della materia, allora probabilmente vale la pena di seguire un corso completo, in modo da avere a disposizione un insegnante che non solo ci guidi per permetterci di superare l’esame o gli esami, ma soprattutto ci trasmetta le reali competenze che ICDL / ECDL offre e che per moltissime persone oggi rappresentano un primo importante passo nella padronanza delle materie digitali.

Dispense ECDL Gratis

Come prepararsi all’esame ECDL Update 6.0

L’esame ECDL Update 6.0 è un buon modo per riqualificare le competenze per chi ha una certificazione ECDL datata.

Una recente domanda di una lettrice mi ha dato l’opportunità di aggiornarmi su questa interessante modalità. L’idea alla base è molto semplice: l’esame ECDL Update 6.0 è un esame di aggiornamento che permette, con una sola sessione, di convalidare la nostra certificazione ECDL ottenuta con i Syllabus precedenti, in particolare 3.0 e 4.0.

Per qualche motivo il sito AICA non parla della possibilità di effettuare l’Update dalla versione 5.0, probabilmente perché questa è in corso di validità.

Cosa studiare per prepararsi all’esame ECDL Update 6.0

Come sempre, le informazioni migliori sono quelle che ci vengono fornite dal sito AICA, in particolare in questa pagina che parla proprio di questo particolare esame.

Qui scopriamo che si tratta di un solo esame che copre i contenuti aggiornati al Syllabus 6.0. Nell’esame sono compresi tutti i moduli principali, cioè:

  • Computer Essentials (con contenuti dei precedenti moduli Core: Concetti di informatica generale e Uso del computer e gestione dei file)
  • Online Essentials (con contenuti dei precedenti moduli Core: Uso del computer e gestione dei file e Reti informatiche – Internet e Posta Elettronica)
  • Word Processing
  • Spreadsheets
  • Database
  • Presentation

Un aspetto curioso tuttavia è che visti i pochi cambiamenti fra il syllabus 5.0 e il 6.0, nemmeno le fonti ufficiali hanno aggiornato le dispense disponibili gratuitamente. Quindi sulla carta, non ci resterebbe che procurarci un manuale.

Qualche aiuto dal sito ufficiale

La nuova impostazione di AICA ci offre qualche supporto per prepararci a questo esame, che comunque è un discreto malloppo da 75 minuti.
Infatti, sempre nella pagina ufficiale, troviamo una meravigliose sezione chiamata come prepararsi all’esame, che in questo caso contiene un sample test, cioè una piccola esercitazione che ci permette di avere un esempio delle domande che ci aspetteranno in sede di certificazione.

Sfortunatamente le domande sono sempre le stesse (si tratta di un file da scaricare sul nostro computer), ma è comunque un buon aiuto.
il mio consiglio è molto semplice: proviamo a studiare con le dispense disponibili per la versione precedente, poi proviamo a superare l’esame di prova. Se va tutto bene, abbiamo risolto nel modo più semplice. Altrimenti avremo sempre tempo di procurarci un manuale prima di prenotare l’esame.

Dispense ECDL Gratis

Dove trovare le dispense ECDL gratis

La Patente Europea del Computer, ECDL per gli amici, accompagna la vita di noi formatori e insegnanti da sedici anni, con fortune e destini alterni e spesso ci troviamo con il problema delle dispense ECDL per i corsi, non sempre facili da avere o compilare autonomamente.

Per gli amici da mobile o che hanno fretta, i download delle dispense sono più sotto!

Probabilmente dedicherò più avanti un post alla mia opinione su ECDL e Nuova ECDL. Rimane un fatto: al momento è l’unico strumento di certificazione informatica non dedicato a specialisti con un certo livello di riconoscibilità. In altre parole, se fate un mestiere non strettamente digitale o informatico, ma dovete comunque dimostrare di avere solide basi informatiche, ECDL oggi e l’unica opzione percorribile.

Aggiornamento!

Qualche giorno fa ho pubblicato un’articolo simile a questo che si intitola Esercizi ECDL per prepararsi all’esame e, guarda caso, parla delle risorse utili per prepararsi agli esami per il patentino ECDL.
Se pensate che vi possa essere utile, lo trovate qui. Buona lettura!

Per prepararsi agli esami ECDL, oltre ai corsi preparatori come quelli che tiene di tanto in tanto il sottoscritto, è preferibile utilizzare un manuale, oppure qualche dispensa appositamente preparata. Ecco un problema: alcune volte le dispense ECDL che si trovano online sono piuttosto sbrigative, mentre i libri in genere sono abbastanza costosi. Il sito ufficiale nuovaecedl.it non aiuta più di tanto, infatti la sua sezione Materiale didattico propone solo le dispense gratuite per la versione di ECDL basata su Open Source, mentre per quella basata su piattaforme Microsoft offre solo una serie di suggerimenti per l’acquisto di libri.

Per fortuna ci hanno pensato i gestori di Matematicamente.it, che mettono a disposizione una serie di dispense gratuite per tutti i moduli di ECDL. Per la verità, più che di semplici dispense si tratta di veri ebook completi. Ecco come scaricarli e prepararsi per gli esami senza spesa:

Il sistema della Nuova ECDL si basa su moduli, come la sua versione precedente, ma questi sono stati rivisti per adeguarsi al mondo digitale degli anni 2010. Ogni modulo prevede un esame, che deve essere sostenuto presso un test center abilitato.

Oggi le due certificazioni ECDL più comuni due.  Base, composta dai quattro moduli Computer Essentials, Online Essentials, Word Processing, e Spreadsheets (cioè fondamenti sull’uso del computer, fondamenti di Internet e Reti, Videoscrittura e Foglio di Calcolo). La certificazione più completa, ECDL Full Standard, prevede sette moduli, cioè i quattro della base più IT Security, Presentation, e Online Collaboration (Sicurezza informatica, Presentazioni e strumenti di Collaborazione Online).

Nota a margine: Tutte le dispense sono fruibili e scaricabili dal sito di Matematicamente.it, ma il loro sistema di gestione dei contenuti rende un po’ impervio raggiungerle. Ho pensato di creare questo piccolo “segnalibro” a favore sia dei miei allievi sia di chiunque le sta cercando. Non dimenticatevi di ringraziare gli autori dando un feedback positivo a quello che scaricate!

Le dispense ECDL Open Source su ECDL.it

Di recente, per documentarmi sulle esercitazioni ECDL, ho navigato molto anche il sito ecdl.it Anche in questo ho trovato svariate dispense gratuite, in questo caso che si riferiscono alle certificazioni ECDL Open Source e comprendono le tre principali: Base, Standard e Full Standard. Ecco i collegamenti.

Importante! Con le nuove impostazioni di Chrome e degli altri browser, facendo clic sul collegamento potreste arrivare su una pagina che vi indica il collegamento non è sicuro. Si tratta di un problema con i certificati HTTPS, per cui ho pensato di riportare il link HTTP in fondo a ogni voce. Purtroppo non li posso collegare, altrimenti anche la mia pagina verrebbe giudicata “non sicura”. Per arrivare alla dispensa, in attesa che ECDL.it aggiorni il suo certificato di sicurezza, dovrete copiare il collegamento e incollarlo nella barra degli indirizzi.

Anche in questo caso ho scelto di fornire una serie di link più fruibili alle risorse liberamente disponibili sulla pagina corrispondente del sito ecdl.it, per una ragione molto semplice: questi collegamenti sono circa a metà pagina, in mezzo a una serie di manuali in vendita. Approfitto anche per ringraziare, a nome di tutti gli studenti ECDL che passano di qui, il prof. Fabio Frittoli, che non conosco personalmente ma che ho letto come autore in tutte le dispense ECDL Open Source del sito ufficiale.

Quali dispense mi servono per la certificazione ECDL Base? e per la Full Standard?

Come si legge anche sul sito di Aicanet, le certificazione Nuova ECDL base è composta dai 4 moduli principali, mentre per la Full Standard se ne aggiungono altri tre. Ho preparato una piccola tabella riassuntiva:

Titolo moduloDispensa WindowsDispensa OpenECDL BaseECDL Full Standard
Computer EssentialsModulo 1Modulo 1xx
Online EssentialsModulo 2Modulo 2xx
Word ProcessingModulo 3Modulo 3xx
SpreadsheetsModulo 4Modulo 4xx
IT SecurityModulo 5Modulo 5x
PresentationModulo 6Modulo 6x
Online CollaborationModulo 7Modulo 7x

Le dispense ECDL in questa pagina sono valide anche per la nuova ICDL e per il Syllabus 6.0?

La risposta breve è che sembrerebbe proprio di si. Questo ragionamento parte da due assunti:

  • le versioni Open Source sono quelle ancora oggi indicate dal sito ufficiale, ora diventato ICDL.it, come valide per lo studio.
  • Né sul sito di ICDL né su altri siti “storici” del settore si trovano dispense più aggiornate, se non ricorrendo ai manuali a pagamento.

Inoltre, come abbiamo già visto, le differenze fra la nuova ECDL, ovvero il Syllabus 5.0 e la versione aggiornata di ICDL, ovvero il Syllabus 6.0 sono davvero minimali, come abbiamo avuto modo di vedere.

Esercizi ECDL

Esercizi ECDL per prepararsi all’esame: dove si trovano?

Dopo aver studiato per il patentino ECDL (magari usando le dispense che ho segnalato ormai qualche anno fa), è giunto il momento di iniziare a pensare agli esami.

Visto che a quanto pare oggi si deve fare così, se volete tagliare corto e andare direttamente all’elenco, ecco qui il link alle risorse .

L’esame ECDL è forse la parte più critica del percorso, non tanto per la difficoltà in sé: chiunque abbia studiato bene le dispense e padroneggi un po’ i concetti di base non ha nulla da temere. Ma, come per tutti gli esami che hanno una forte componente formale, è indispensabile conoscerne anche il linguaggio e i modi. Un po’ come per la teoria della patente di guida: non basta conoscere il codice della strada, bisogna avere anche un po’ di familiarità con le modalità con cui vengono poste le domande.

A cosa servono gli esercizi ECDL?

Esattamente a quello che abbiamo detto qui sopra: a prendere confidenza con Atlas, la piattaforma per gli esami, e per verificare che, oltre ad avere capito la materia, siamo anche in grado di gestirla con le modalità dell’esame.
Online si trovano moltissime piattaforme che promettono test ECDL, esami di prova e così via. Sfortunatamente poche mantengono, e anche la maggior parte delle altre liste simili a questa che si trovano online sono poco aggiornate o superficiali (e se devo essere spudoratamente sincero, spesso mi danno l’impressione che i link suggeriti non siano collaudati). Ne ho provati e selezionati alcuni, partendo da quelli più solidi. Sfortunatamente non c’è molto, l’impressione è che l’interesse intorno a ECDL sia un po’ scemato, ma alcune risorse offrono ancora abbastanza materiale per prepararsi. Li ho ordinati per utilità, in modo da rendere la lista più fruibile.

ESERCIZI ECDL e TEST ECDL di prova

Ecco qui quello che si trova online; ho fatto un breve collaudo a tutti i collegamenti che propongo.

Matematicamente.it

Anche se non è davvero il sito ufficiale di ECDL per l’Italia, ne è praticamente il facente funzione. Alla pagina https://www.matematicamente.it/test-e-quiz/ecdl/ possiamo trovare sia esercizi sia quiz ECDL molto simili a quelli degli esami. Per qualche curioso motivo la lista è organizzata su due pagine e mentre sto scrivendo questa breve guida i test, chiamati simulazioni, si trovano in fondo alla prima pagina e all’inizio della seconda. Facendo clic su un collegamento si apre una pagina con una breve spiegazione. In questa dobbiamo fare clic su apri la simulazione X del modulo N

Esercizi ECDL: avviare quelli di Matematicamente.it
Simulazione esame ECDL di Matematicamente.

Si aprirà una nuova finestra del browser, nella quale si attiverà la simulazione. Purtroppo le simulazioni richiedono Adobe Flash, considerato poco sicuro dalla maggior parte dei browser moderni, per cui probabilmente dovremo fare clic nella finestra del browser per attivarlo.

Esercizi ECDL: attivare Flash

E consentire l’attivazione nel browser, poi finalmente avremo accesso al test.

Esercizi ECDL: consentire Flash

Finalmente avremo accesso alla simulazione:

Esercizi ECDL: i test di Matematicamente.iy

ECDL Simulazioni su Informaquiz.it

Una pagina che non conoscevo e che ho trovato dopo qualche ricerca: i test sono realizzati in maniera valida; anche questi richiedono Adobe Flash, quindi anche in questo caso dovremo attivarlo e consentirne l’esecuzione.

Da questa pagina: http://www.informaquiz.it/ecdl dobbiamo solo scegliere il modulo che ci interessa (per esempio Computer Essentials), scorrere la pagina fino in fondo e fare clic su Avvia:

Esercizi ECDL avvio
Informaquiz ECDL

Possiamo anche scegliere la modalità per l’esame. Questa versione contiene anche alcune simulazioni “live”, che emulano il comportamento del sistema operativo.

SimulATLAS: Per chi ama le sfide…

SimulATLAS è il programma ufficiale di AICA per l’esame ECDL: per intendersi è quello usato dai test center per fare gli esami, quindi prima o poi qualsiasi studente ECDL lo incontrerà… tanto vale anticipare i tempi! Per chi vuole provare davvero l’ebbrezza dell’esame prima di trovarsi in aula, è la simulazione ECDL definitiva.

Il programma è a pagamento, ma la versione gratuita, che si può scaricare dal sito ufficiale, contiene alcuni test ECDL di prova. Tuttavia, l’installazione può essere un po’ impervia, in particolare per chi sta familiarizzando con il mondo digitale.

ECDL.it: prepararsi

La sezione ufficiale del sito ECDL purtroppo non è ricca di esami ed esercitazioni come ci si aspetterebbe, nonostante sia l’unica pagina ufficialmente suggerita da AICA (che gestisce ufficialmente di ECDL in Italia). I libri in vendita non mancano, ma per chi preferisce le esercitazioni ECDL gratuite la situazione non è così rosea. Tuttavia, la sezione ECDL Full Standard | Sample Test ci permette di scaricare due cartelle compresse, una per l’esame su base Microsoft Office, l’altro per l’esame su base OpenOffice. Anche se non si tratta strettamente di esami, contengono un’ottima serie di esercitazioni per approfondire la materia. Il mio consiglio è di farli tutti, sia per spezzare la “monotonia” degli esami ECDL sia per imparare qualcosa in più ;)

abbandonare gli algoritmi

Possiamo abbandonare gli algoritmi e riprendere il controllo?

Probabilmente no, o almeno non nell’immediato. Ma ci sono alcune cose che possiamo fare per abbandonare gli algoritmi.

Tutti noi abbiamo un problema con gli algoritmi. Anche chi non lo sa. Ne ho già parlato diverse volte, ma il principale problema di lasciare che le macchine decidano per noi è che gli algoritmi riescono a malapena a lavorare per interpolazione, a volte per estrapolazione. Figuriamoci se sono in grado di “capirci” e proporci davvero quello che ci potrebbe interessare.

Se poi aggiungiamo all’equazione che gli algoritmi non sono affatto nostri amici, ma sono semplicemente lì per venderci qualcosa, il quadro è completo.

Se qualcuno si sta chiedendo perché si ha l’impressione che io abbia astio per gli algoritmi, la risposta è semplice: perché è esattamente così. Per la precisione, sono contrario a questo tipo di algoritmi, per la ragione che ho già espresso più volte. Se il fine ultimo di un algoritmo è la “conversione”, come oggi, questo nel suggerirci qualcosa farà sempre la scelta più sicura. Che fatalmente, significa puntare verso il basso. Che fatalmente, significa lo sfacelo che vediamo tutti sui social media.

L’idea di abbandonare gli algoritmi ha trovato uno sponsor illustre

Nientemeno che Tim Cook di Apple. L’azienda di recente sembra aver deciso di schierarsi in prima linea nei confronti della privacy degli utenti, ma lo speech a cui mi riferisco è leggermente precedente. Se ne parla in questo articolo su Lifehacker, da cui ho preso spunto per questo post.

Il succo del discorso fatto da Tim Cook è riassunto nella parte riportata:

Acluni algoritmi ci attirano verso le cose che già sappiamo, crediamo o ci piacciono, e respingono tutto il resto. Lo allontanano da noi

Insomma secondo Cook, il problema degli algoritmi non è tanto che ci suggeriscono sempre le stesse cose. Ma soprattutto che ci allontanano da tutto il resto. Ciascuno di noi ha a disposizione un tempo sempre più limitato per leggere, guardare documentarsi. E gli algoritmi di raccomandazione lo ingolfano di contenuti e concetti identici a quelli che ci sono piaciuti o interessati in passato. Impedendoci di fatto di allargare i nostri orizzonti. E, anzi, restringendoli sempre di più.

Abbandonare gli algoritmi è una scelta per la nostra salute

Ma è possibile in qualche modo rompere la spirale e abbandonare gli algoritmi? Sicuramente si. Ma come per il cibo spazzatura o la vita sedentaria, ci vuole qualche sforzo, disciplina e soprattutto consapevolezza. Non per niente alcuni negli Stati Uniti e nei paesi anglofoni hanno iniziato a parlare di information diet, cioè la dieta delle informazioni. Il che implica uscire dalla bulimia, abbandonare gli algoritmi e ricominciare a cercare e ottenere informazioni, ma anche musica, video, trasmissioni e così via in modo sempre più consapevole.

Abbandonare gli algoritmi per uscire dalla “Echo Chamber”

La prima cosa da fare, se vogliamo riconquistare la libertà di informarci, è quella di cercare di cambiare il comportamento delle piattaforme che usiamo.

In alcuni casi, per esempio Twitter, possiamo decidere di rinunciare a una selezione algoritmica a favore di un feed rigidamente cronologico su altre piattaforme, per esempio Facebook, questo non è possibile.

Il consiglio principale comunque e è quello di evitare i social media come fonte di informazioni. I social media sono una grande invenzione, ma proprio per la loro inclinazione a riproporci quello che ci interessa, non sono quasi mai in grado di fornire un flusso di notizie affidabile. Oppure, per dirla in modo più semplice, non è logico usare la stessa piattaforma che usiamo per condividere foto di gattini e immagini divertenti come fonte di notizie rilevanti.

La migliore interpretazione della Echo Chamber, realizzata e pubblicata da Zesty Things

Twitter ha rappresentato per anni una eccezione, ma l’introduzione di algoritmi di filtraggio nel flusso lascia dubbi sulla sua neutralità. In ogni caso, possiamo iniziare la nostra dieta usando piattaforme meno prone alla viralizzazione. Per esempio Reddit, che ci permette di scegliere in modo trasparente quale tipo di visualizzazione sfruttare, e quali argomenti seguire, oppure aggregatori come InoReader o Feedly, che si limitano raccogliere le notizie senza applicare filtri a monte, ad eccezione di quelli che impostiamo noi.

Abbandonare gli algoritmi o educarli?

Parliamoci chiaro: rinunciare ai social media spesso non è una opzione percorribile. Ma questo non significa essere obbligati a usarli anche come fonte di notizie.
Il consiglio qui è di sfruttare l’accondiscendenza degli algoritmi a nostro vantaggio. Se iniziamo a ignorare le notizie, un po’ per volta scompariranno. Se vogliamo accelerare il processo, usiamo gli strumenti che ci permettono di esprimere le nostre preferenze. Nascondiamo i contenuti che non gradiamo e soprattutto togliamo sistematicamente il “like” alle pagine che condividono informazioni che non gradiamo.

E se vogliamo contribuire attivamente a costruire un ambiente più sano anche per la information diet degli altri, evitiamo di condividere bufale, fake news e informazioni irrilevanti e soprattutto segnaliamo senza remore ogni tipo di contenuto inappropriato, dall’incitazione all’odio alla pseudoscienza passando per le fake news.

In questo modo il “nostro” algoritmo sarà costretto a proporci cose nuove, nel tentativo di profilare nuovamente i nostri interessi, e nel contempo avremo contribuito ad arginare la proliferazione dei contenuti tossici.

Ma non è tutto.

La strada per abbandonare gli algoritmi passa anche dal nostro telefono

In una parola, le notifiche sono il male, perché ci forzano subdolamente a sottostare ai ritmi imposti dai sistemi e dalle App. Esattamente il contrario di quello che è giusto che accada.

Sono le macchine e gli algoritmi a dover sottostare ai nostri tempi, e non viceversa.

Teniamolo a mente: per un uso consapevole, qualsiasi cosa che ci spinga nella direzione opposta, anche inconsciamente, è sbagliata.

Per disintossicarci disattiviamo qualsiasi tipo di notifica che non sia strettamente indispensabile. E se proprio qualche App non ce lo consente, sostituiamola o eliminiamola dalle nostre abitudini. Garantisco per esperienza personale che non perderemo nulla anzi, riconquisteremo tempo e lucidità per seguire le questioni davvero rilevanti.

Per tornare padroni del nostro tempo (e del nostro cervello) l’approccio consapevole è fondamentale

C’è una regola tanto empirica quanto filosofica che dobbiamo tenere presente nella nostra lotta contro gli algoritmi: per quanto sia comoda e affascinante l’idea di avere macchine che lavorano per noi, qualsiasi sistema automatico che non abbiamo programmato di persona, in realtà non lavora per noi, ma per chi ne è il proprietario. E sappiamo che lo scopo finale in casi come questi è venderci qualcosa, o comunque forzarci a consumare.

Quindi, è per definizione inaffidabile. A meno che non riusciamo a escogitare un sistema per sfruttare gli algoritmi a nostro vantaggio. In qualsiasi altro caso, facciamo molto meglio a farne a meno. E usare la nostra testa.

Dispense ECDL Gratis

Syllabus nuova ECDL, cosa cambia con la versione 6.0?

Il nuovo Syllabus 6.0 introduce alcuni cambiamenti nelle certificazioni ECDL, ma nel 2019 non sarà ancora obbligatorio.

Nell’ultimo trimestre del 2018 è stata rilasciata la versione 6.0 di Syllabus, cioè il programma di studi richiesto per conseguire la Patente Europea per l’uso del computer.

Per il momento però chi ha appena preso una certificazione ECDL o sta studiando non si deve preoccupare. Il Syllabus 5.0 infatti resterà in vigore a tempo indeterminato.

Cosa deve fare chi ha preso una certificazione ECDL con il Syllabus 5.0?

In breve, nulla, la sua certificazione rimane valida, e al momento non sembrano essere previsti nemmeno esami “bridge” per chi vuole passare al syllabus della nuova ECDL in versione 6.0. Consideriamo anche che al momento il nuovo syllabus è stato rilasciato solo per alcuni moduli, in particolare:

  • Word processing
  • Fogli di Calcolo
  • Presentazionie
  • Basi di dati

Probabilmente anche per questo motivo al momento, come abbiamo visto, non sono previste richieste di aggiornamento.

Si possono ancora sostenere gli esami con il Syllabyus 5.0?

Assolutamente si. Secondo Il sito ufficiale ha una pagina dedicata proprio a questo tipo di domande, nella quale possiamo leggere che al momento non è prevista una data di dismissione per il Syllabus 5.0.

Per ora il Syllabus 6.0 insomma sarà facoltativo: non ci saranno disservizi o complicazioni per chi sta sostenendo gli esami di certificazione ECDL e ha iniziato con la versione 5.0

Quali sono le differenze fra Syllabus 6.0 e Syllabus 5.0?

Anche in questo caso ci viene in aiuto il sito ufficiale, che ha messo a disposizione una comoda scheda comparativa in cui sono elencate solo le novità introdotte con l’ultima versione. Le riporto qui per completezza:

Come possiamo notare, al momento si tratta di una serie di modifiche non troppo impattanti, che conservano intatta la dinamica della certificazione ECDL. Facendo il confronto con quanto era accaduto con il passaggio dal syllabus 4.0 al syllabus 5.0, potremmo avere l’impressione che si tratti di un aggiornamento “minore”.

Per la verità va detto che, per chi lo ricorda, il syllabus 5.0 aveva avuto anche il compito piuttosto impegnativo di traghettare ECDL dal sistema di controllo classico delle versioni di Microsoft Office fino alla 2003 verso il sistema Ribbon “a schede” utilizzato da Office 2007 in poi.

Word 2003, con il vecchio sistema di controllo a menu
Microsoft Office Word 2007
Office 2007, con il sistema di controllo a schede

Da allora il sistema di controllo di Office è cambiato nella sostanza, ma la logica a schede è rimasta invariata (e non sembra destinata a cambiare a breve). Questo rende logico il passaggio da Syllabus 5.0 a 6.0 “morbido”: i saperi devono essere aggiornati ma non serve riprogettarli.

algoritmi di raccomandazione

Come gli algoritmi di raccomandazione “governano” il mondo.

I sistemi di raccomandazione, o algoritmi di raccomandazione, sono onnipresenti in qualsiasi sito o servizio mediamente evoluto. Con conseguenze dirompenti, e non sempre positive, sulla nostra vita.

Alzi la mano chi non è mai incappato in un suggerimento su un sito di shopping, su un trending topic o su un post ampiamente condiviso e si è chiesto perché vedo questa roba?

La risposta è semplice: algoritmi di raccomandazione. I sistemi di raccomandazione sono ampiamente usati, dai servizi maggiori ma anche quelli minori (anche questo sito ne ha uno a fondo pagina che suggerisce altri articoli potenzialmente interessanti).

I motori di raccomandazione sono ovunque

Una premessa: questa riflessione, come accade spesso, non è farina del mio sacco, ma è ampiamente riportata da questo interessante articolo di Wired USA, che spiega, in modo semplice e chiaro, il funzionamento, e soprattutto i limiti, degli algoritmi di raccomandazione. Consiglio a chiunque mastichi l’inglese di leggere l’originale, ma ne riporto qui un sunto dei concetti fondamentali. Per comodità, la “narrazione” dell’articolo originale ha uno sfondo diverso. Il resto sono mie considerazioni

rete algoritmi raccomandazione

Il primo problema degli algoritmi di raccomandazione è che tendono all’autoreferenzialità

Tutto parte dall’autore che nota un libro quantomeno peculiare indicato fra quelli “caldi” suggeriti da Amazon. Le vendite si sono impennate quando il libro è finito nel carosello dei suggeriti, il che ha portato una crescita dell’interesse e così via. 

Beh, questo è abbastanza semplice da capire: quando un prodotto o un tema diventano trending, vengono mostrate a più persone. Il che ne aumenta le possibilità di essere visualizzato. Il che aumenta le discussioni in merito. Visualizzazioni, discussioni e feedback sono i tre pilastri degli algoritmi di raccomandazione di questo tipo. Questa è una debolezza notevole, perché una volta entrati, si crea un circolo di crescita praticamente esponenziale. E lo sforzo marginale per rimanerci , specie se si tratta di prodotti, è relativamente basso.

Everywhere you look, recommendation engines offer striking examples of how values and judgments become embedded in algorithms and how algorithms can be gamed by strategic actors.

“Ovunque guardi, i motori di raccomandazione offrono esempi lampanti di come valori e giudizi vengono inclusi negli algorimti e come gli algorimi possono essere manipolati dagli attori strategici”

Il secondo problema dei motori di raccomandazione è che sono imprecisi

rete algoritmi cyberspazio

Uno dei sistemi di raccomandazione più diffusi è basarsi su quello che le persone “come noi” hanno letto, guardato o acquistato. Ma cosa significa esattamente “come noi”? Si tratta di una questione di età, genere, razza? Gente con gli stessi interessi? Che ci somiglia fisicamente? O piuttosto si tratta delle nostre “fattezze digitali” basate sui dati granulari che i diversi sistemi raccolgono su di noi e poi dati in pasto a un sistema di machine learning?

Insomma, le persone come noi, sono semplicemente persone con una impronta digitale simile alla nostra. Il che spesso si riduce a quelle accettabilmente simili, che è un modo carino per dire che i sistemi prendono su i dati più simili che hanno. Non serve avere un dottorato di ricerca in statistica per capire che in mancanza d’altro, useranno dati con pochissime cose in comune.

Il terzo (e più grave) problema è che gli algoritmi di raccomandazione favoriscono gli stereotipi

Deep down, behind every “people like you” recommendation is a computational method for distilling stereotypes through data.

“Scavando a fondo, dietro ogni algoritmo del tipo “le persone come te”, c’è un metodo computazionale per distillare stereotipi attraverso i dati.

Ricordiamo un concetto fondamentale: gli algoritmi non sono nostri amici, sono macchine pensate per massimizzare il ricavo. E per ragioni meramente statistiche, tenderanno sempre a proporci quello che “il mercato” sembra volere. Quello che cambia è la dimensione della nicchia che viene presa come riferimento, a seconda di quanti dati abbiamo già regalato al sistema di profilazione.

Il passaggio successivo è meramente logico: “statisticamente probabile” e “stereotipo” sono simili in maniera preoccupante, quantomeno nelle logiche di mercato.

La prova, possiamo averla tutti i giorni, e ne ho già parlato quando suggerivo di ingannare gli algoritmi quando prepariamo un computer per “anziani” o per utenti poco esperti. Basta avviare un processo di selezione per fare in modo di ricevere quasi solo suggerimenti provenienti dalla nicchia di riferimento. Oppure (peggio ancora) un mix delle nicchie di riferimento calcolate e di temi “caldi” scelti sulla base di parametri estremamente volatili.

codice algoritmi raccomandazione

Infine, gli algoritmi di raccomandazione privilegiano il sensazionalismo

“…most trending-type recommendation algorithms employ a logic that filters out common terms as background noise and highlights those that have acceleration and velocity on their side.”

“…molti algoritmi di raccomandazione basati sui trend usano una logica che filtra i termini comuni come rumore di fondo e mettono in evidenza quelli che hanno accelerazione e velocità dalla loro parte”

Il problema è che questo seppellisce di fatto qualsiasi tipo di conversazione che abbia un grande volume costante nel tempo. Per esempio nel caso della cronaca i problemi costanti come la salute, il welfare, l’impiego, pur essendo oggetto di moltissime conversazioni, lasciano ampio spazio agli eventi più rari, che ottengono una copertura sproporzionata.

Ironicamente, osserva l’autore, questo è un problema in comune con la carta stampata. Come a dire che di tutto quello che i nuovi media potevano ereditare da quelli tradizionali, hanno preso il peggio.

La parte peggiore è che questo tipo di algoritmi di raccomandazione è estremamente debole e manipolabile.

Il problema di usare l’accelerazione mediatica come valore è che è fin troppo semplice manipolare l’algorimo. Un hashtag o una notizia condivisi dal giusto numero di persone in un tempo sufficientemente rapido, diventeranno virali con molta facilità. Alcuni attivisti di diverse aree hanno già imparato a mettere in pratica questa strategia, preparando interventi con lo stesso hashtag (nell’ambito di Twitter) e postandoli in modo coordinato.

Ma se funziona per Twitter, perché non dovrebbe funzionare anche in altri ambiti? Se per esempio cinquemila fan di un autore (o diecimila attivisti di qualche schieramento) si coordinano per effettuare lo stesso acquisto su Amazon nello stesso momento, quale può essere l’accelerazione conferita al prodotto acquistato?

Una domanda più che lecita perché, se davvero bastasse qualche migliaio di transazioni, “finanziare” un acquisto coordinato potrebbe essere un investimento strategico più efficace di quelli tradizionali.

La soluzione? Rendere gli algoritmi di raccomandazione più trasparenti. O eliminarli del tutto.

Grandi problemi ed enormi limiti, che tuttavia hanno soluzioni piuttosto semplici. Le aziende sono molto gelose del funzionamento dei loro algoritmi. Il sospetto che tale riservatezza nasconda il timore che possa crollare il castello di carte è più che lecito. Se ci fosse più trasparenza nell’indicazione di quello che è “trending” o “consigliato”, sarebbe più semplice per chi vede le proposte decidere cosa fare.

Così come sarebbe quantomeno doveroso, nelle piattaforme in cui sono possibili le sponsorizzazioni, che il sistema mostrasse in chiaro che percentuale della copertura del contenuto è stata a pagamento. Una specie di “certificato di nascita” che di permetta di capire se stiamo vedendo un determinato contenuto per la sesta volta perché è davvero interessante oppure perché qualcuno lo sta sponsorizzando di continuo.

L’alternativa più radicale, ma anche più semplice, sarebbe quella di eliminare gli algoritmi di raccomandazione. Ormai è chiaro che il loro funzionamento lascia molto a desiderare, e spesso non piacciono agli utenti, come dimostra il recente passo indietro di Twitter verso il semplice sistema cronologico.

Il tutto avrebbe almeno due vantaggi: il primo verso l’utente. Ammettiamolo, vedere sempre le stesse cose sapendo che una piattaforma contiene una varietà quasi infinita di contenuti è frustrante. Il secondo vantaggio sarebbe economico: invece di spendere risorse ad inseguire un sistema di raccomandazione scadente ma sempre più complesso e oneroso in termini di calcolo, si potrebbero abbattere i costi, aumentando i margini ed evitando di dovere elaborare sistemi di raccomandazione sempre più stingenti che consumano più risorse senza un reale incremento dell’efficacia. Oggi infatti le aziende investono sulla speranza che un giorno gli algoritmi inizino a funzionare sul serio.

Cosa che però sembra ogni giorno più improbabile, alla luce dei continui problemi di privacy, uso antietico dei dati e fughe di informazioni che quotidianamente minano i servizi che fanno maggiore uso degli algoritmi di raccomandazione.

computer per anziani

Se state preparando un computer per anziani, ingannate gli algoritmi

Come molti probabilmente sanno, i corsi di informatica (o più pomposamente “corsi di Digitale”) sono la mia passione. E negli ultimi anni, grazie alla fiducia dell’Agenda Digitale Biellese mi sto interessando molto ai corsi di informatica per anziani. Facendo ricerche sui computer per anziani mi sono imbattuto in questo consiglio, che francamente è forse il più intelligente che abbia letto. Sostanzialmente, si tratta di quello che ho anticipato nel titolo.

Se state preparando un computer per gli anziani della famiglia, ingannate gli algoritmi

Lifehacker, il sito da cui ho preso spunto, in realtà la fa molto più morbida, ma il concetto di fondo è proprio questo: manipolare gli algoritmi dei vari siti per rendere i contenuti dei siti principali più appetibili per gli anziani, che magari non hanno molta confidenza con il Digitale. E ai quali di sicuro non frega niente dell’ultima challenge in cui i dementi affamati di popolarità si cimentano.

Come preparare un computer per anziani manipolando i vari algoritmi

So che in teoria sembra una roba alla codice swordfish, ma in realtà il principio è molto semplice, ed è stato collaudato con successo dal redditor u/TyrKiyote, che lo ha colludato per YouTube.

Dopo aver preparato il computer per gli anziani con i soliti accorgimenti (scorciatoie sul desktop, sicurezza e così via), si tratta semplicemente di aiutarli a iscriversi ai vari servizi. In questo caso, YouTube. E subito dopo, prima di qualsiasi altra cosa, effettuare qualche ricerca su temi di loro interesse. L’esempio parla di Glen Campbell, ma funziona qualsiasi cosa.

computer per anziani

Che sia orticultura, musica d’annata, giardinaggio, pesca o musei, facciamo in modo di guardare e apprezzare subito video che rientrino nell’interesse della persona per cui stiamo sistemando il computer.

Secondo l’esperienza del redditor, e di altri che hanno provato, fa una differenza enorme.

Possiamo usare lo stesso trucco con tutti i siti che si basano su algoritmi per la scelta dei contenuti

Che sia Facebook o Google, Amazon o un qualsiasi altro sito con filtri “intelligenti”, questo semplice trucchetto ha del miracoloso, secondo quanto riportano da più parti.

Perché un trucco così semplice funziona così bene?

Semplicemente perché gli algoritmi che stabiliscono cosa vediamo e cosa no in realtà non sono così intelligenti come vorrebbero farci credere. Infatti non possono fare altro che raccogliere quelli che sono gli interessi che abbiamo già manifestato e in qualche modo proporci qualcosa di simile.

E se per modificare il comportamento per chi, come me, ha decine di anni e migliaia di ore di navigazione sulle spalle ci vuole moltissimo tempo, su un account nuovo e privo di memoria storica ci vuole pochissimo.

Provare per credere. Se siete curiosi, la prossima volta che avete sotto mano un computer o un dispositivo nuovo, provate a creare un nuovo utente Google, per esempio, ed effettuare un paio d’ore di navigazione monotematica sui siti sopra citati.

In men che non si dica sembrerà che Internet sia costituita solo da quello che avete cercato. Un piccolo trucco con un grande potenziale: dimostrare ancora una volta il grande limite degli algoritmi. Non è un caso che anche le aziende stiano facendo marcia indietro in questo senso, tornano a una gestione più centrata sulle persone.

Un consiglio perfetto anche per i corsi di informatica per anziani

Una delle principali accuse che vengono mosse oggi al mondo digitale è di non essere inclusivo. In particolare, quando tengo i corsi di computer per anziani, l’impressione è che il Web non abbia niente di interessante per loro. E molto spesso è sufficiente qualche ricerca per dimostrare il contrario.

lezioni di computer per anziani

Da questo nasce il mio suggerimento: usiamo il più spesso possibile trucchi come questo. Non devono essere gli utenti ad adattarsi al Digitale: deve essere il Digitale al nostro servizio. E grazie a questo piccolo trucco possiamo fare un passo nella giusta direzione.

Un invito che estendo a tutte le persone che, in qualche modo, si trovano a dover preparare un computer per anziani, o più in generale per principianti. Se è vero che una volta installato e configurato le cose possono funzionare da sole, è anche vero che le prime ricerche, le prime navigazioni, le prime cose cercate costituiscono, nell’era degli algoritmi (semi)intelligenti, una sorta di imprinting, che accompagnerà le persone nei mesi successivi. E noi che sappiamo come funziona abbiamo in qualche modo il dovere morale di fare in modo che siano gli algoritmi al servizio delle persone e non le persone al servizio degli algoritmi.

Perché ho deciso di fare mio questo suggerimento

Sarà oggetto di una serie di post più approfonditi in futuro, ma anni di vita immerso nel mondo digitale mi stanno convincendo che noi utenti abbiamo scelto un ruolo troppo passivo.

Il feed dei social media posta fuffa, ma siamo troppo pigri (o poco competenti) per adattarlo usando i vari “non mi interessa” o “non seguire più”. Le piattaforme video ci mostrano contenuti che non ci interessano, ma usare il “non mi piace” sembra quasi un’offesa. E così via.

Penso che invece sia importante che tutti abbiano piena consapevolezza di quello che leggono, guardano comprano. Consapevolezza che passa anche dal sapere che gli algoritmi possono e devono essere educati per essere al nostro servizio, non viceversa.

E chi, come me, tiene corsi di informatica ha il dovere morale di spiegarlo, per evitare nuove generazioni di utenti inconsapevoli.

Simple Things First

Simple Things First, un approccio pragmatico alla consulenza digitale

Troppo spesso chi fa consulenza digitale dimentica di costruire dalle basi. In una recente lezione ho provato a dare una lettura diversa.

Il mondo delle consulenze è interessante sotto molti punti di vista. Uno degli aspetti che ho sempre preferito è l’opportunità di conoscere realtà diverse, esigenze diverse e nuove sfide. Se c’è una cosa che ho imparato in quasi vent’anni di consulenza strategica, digitale soprattutto, è che questo settore ha un difetto strutturale. Manca, da parte dei committenti, la percezione della consistenza del nostro lavoro.

Alzi la mano chi, da consulente digitale, non ha avuto spessissimo l’impressione che il suo lavoro venisse considerato, nella migliore delle ipotesi, un male necessario. Oppure direttamente qualcosa di inutile ma che deve essere fatto “perché lo fanno tutti”. Naturalmente qui parliamo delle aziende esterne al settore digitale e informatico quelle cioè in cui la consulenza digitale, al contrario, dovrebbe essere preziosa.

Consulenza strategica digitale? Sì, ma non dimentichiamoci le basi

Invece, troppo spesso, un consulente digitale si trova seduto a un tavolo in cui le prime parole che si sentono pronunciare sono “Abbiamo già provato, ma non ha funzionato“. Potrei, e potremmo, disquisire delle ragioni di questo fenomeno per giorni, ma non troveremmo una soluzione. Nei miei anni di esperienza, tuttavia, mi sono accorto che alcune ragioni sono in comune quasi a tutti. Ho cercato di sintetizzarle in modo più pragmatico possibile.

Questione di pratica

Spesso non viene spiegata la differenza fra una consulenza strategica e l’implementazione operativa della stessa. E per qualche curioso motivo tutto italiano, sembra che parlare del “chi fa cosa” sia una sorta di tabù. Quindi, il consulente digitale si siede al tavolo convinto che il suo lavoro finisca quando avrà delineato una strategia per il cliente. Il cliente dal canto suo non è interessato alla strategia, ma cerca qualcuno che si occupi degli aspetti pratici. E questo crea i primi fraintendimenti.

Troppe cose per scontate

Spesso i consulenti, in particolare quelli che provengono da un certo tipo di formazione o da alcune scuole di pensiero, puntano molto in alto. Si parla di CRM, di inbound marketing, di multicanalità, e tutto sembra bellissimo. Salvo poi scoprire troppo tardi che il cliente non ha gli account di posta elettronica configurati correttamente, oppure che il target del cliente fa uso marginale di strumenti tecnologici.

Insomma, si da per scontato un livello di partenza che spesso non corrisponde alla realtà.

La prima regola della consulenza strategica digitale è conoscere

Conoscere il cliente, conoscere alla perfezione l’ecosistema in cui si muove e la realtà aziendale. In un mondo perfetto, fare consulenza senza aver passato almeno qualche giorno nelle sedi del cliente dovrebbe essere vietato per legge.

Troppi infatti (ma questo è un problema condiviso con praticamente ogni settore ormai) offrono soluzioni preconfezionate, spesso basate su un’idea astratta della realtà che qualunque titolare d’azienda sa essere falsa. Peraltro, senza occuparsi o preoccuparsi dei reali problemi.

Read More

Quanto costa la certificazione ECDL

Quanto costa la certificazione ECDL?

Quanto costa la certificazione ECDL in Italia, fra prezzi “ufficiali” (che non esistono) e consuetudini per chi offre certificazioni e corsi.

Rispondendo a una domanda arrivata su questo sito (ma senza mail per una risposta!) ho preso qualche informazione. Cercherò di raccontare quanto costa la certificazione ECDL in Italia, in base alle informazioni disponibili e naturalmente alla mia esperienza diretta.

Quanto costa la certificazione ECDL secondo il listino ufficiale?

Qui la risposta è facile: non esiste un listino ufficiale con i costi degli esami ECDL e della certificazione. L’istituto che gestisce la patente europea del computer non ha fini commerciali e per questo motivo non eroga direttamente corsi, non pubblica direttamente libri e così via.

In realtà, il prezzo della certificazione ECDL dipende dal test center e dal tipo di approccio che vogliamo dare. Infatti possiamo decidere di sostenere i soli esami, oppure di seguire un corso.

Quanto costa certificarsi ECDL se vogliamo sostenere solo gli esami?

Qui possiamo farci aiutare dal sito ufficiale italiano, che nella sezione Domande Generiche ha una risposta a questa domanda. Il prezzo medio da loro rilevato è di 90 euro per la skill card, cioè il “libretto” sul quale verranno registrati gli esami, e di 30 euro per esame. Per i 7 esami dell’ECDL Full Standard questo ci porta a un totale di 300 euro.

Tuttavia, basta farsi un rapido giro online per renderci conto che si tratta di un’indicazione di massima. Fra costi competitivi e convenzioni si arriva serenamente a 75 euro per la skill card 25 per ciascun esame. 250 euro in tutto.

Tuttavia non è ancora il momento di tirare fuori il portafoglio. Infatti il mio consiglio è quello di informarsi prima sui corsi disponibili. Molti di questi infatti offrono skill card e esami compresi nel prezzo. Il che ci porta al secondo punto.

Quanto costano i corsi ECDL?

Dire che si trova di tutto sarebbe riduttivo. Chi è ancora in età da scuola superiore o università può iniziare informandosi presso il proprio istituto, che spesso offe corsi gratuiti o a prezzi convenzionati. Naturalmente esistono anche corsi privati, ma il mio consiglio è sempre quello di contattare gli enti formativi della propria zona.

Sfortunatamente infatti in Italia è poco nota, ma esiste una direttiva europea chiamata Formazione Continua individuale (FCI) che mette a disposizione per qualsiasi lavoratore un “voucher” per seguire corsi di aggiornamento, non solo strettamente professionale, piuttosto consistente. Si parla di qualche migliaio di euro. Il bello è che basta chiederlo attraverso un ente formativo.

Molti enti, proprio per questo, offrono corsi ECDL a costi che, con la convenzione, diventano estremamente competitivi. E spesso includono nel “pacchetto” anche le skill card per sostenere gli esami. A conti fatti, potremmo tranquillamente arrivare a pagare il corso meno dei soli esami se li comprassimo per conto nostro.

Quindi il mio consiglio è questo: prima di cercare un test center, cerchiamo un corso convenzionato. Potremmo ottenere la certificazione ECDL risparmiando un bel po’.