Dispense ECDL Gratis

Dove trovare le dispense ECDL gratis

La Patente Europea del Computer, ECDL per gli amici, accompagna la vita di noi formatori e insegnanti da sedici anni, con fortune e destini alterni e spesso ci troviamo con il problema delle dispense ECDL per i corsi, non sempre facili da avere o compilare autonomamente.

Per gli amici da mobile o che hanno fretta, i download delle dispense sono più sotto!

Probabilmente dedicherò più avanti un post alla mia opinione su ECDL e Nuova ECDL. Rimane un fatto: al momento è l’unico strumento di certificazione informatica non dedicato a specialisti con un certo livello di riconoscibilità. In altre parole, se fate un mestiere non strettamente digitale o informatico, ma dovete comunque dimostrare di avere solide basi informatiche, ECDL oggi e l’unica opzione percorribile.

Aggiornamento!

Qualche giorno fa ho pubblicato un’articolo simile a questo che si intitola Esercizi ECDL per prepararsi all’esame e, guarda caso, parla delle risorse utili per prepararsi agli esami per il patentino ECDL.
Se pensate che vi possa essere utile, lo trovate qui. Buona lettura!

Per prepararsi agli esami ECDL, oltre ai corsi preparatori come quelli che tiene di tanto in tanto il sottoscritto, è preferibile utilizzare un manuale, oppure qualche dispensa appositamente preparata. Ecco un problema: alcune volte le dispense ECDL che si trovano online sono piuttosto sbrigative, mentre i libri in genere sono abbastanza costosi. Il sito ufficiale nuovaecedl.it non aiuta più di tanto, infatti la sua sezione Materiale didattico propone solo le dispense gratuite per la versione di ECDL basata su Open Source, mentre per quella basata su piattaforme Microsoft offre solo una serie di suggerimenti per l’acquisto di libri.

Per fortuna ci hanno pensato i gestori di Matematicamente.it, che mettono a disposizione una serie di dispense gratuite per tutti i moduli di ECDL. Per la verità, più che di semplici dispense si tratta di veri ebook completi. Ecco come scaricarli e prepararsi per gli esami senza spesa:

Il sistema della Nuova ECDL si basa su moduli, come la sua versione precedente, ma questi sono stati rivisti per adeguarsi al mondo digitale degli anni 2010. Ogni modulo prevede un esame, che deve essere sostenuto presso un test center abilitato.

Oggi le due certificazioni ECDL più comuni due.  Base, composta dai quattro moduli Computer Essentials, Online Essentials, Word Processing, e Spreadsheets (cioè fondamenti sull’uso del computer, fondamenti di Internet e Reti, Videoscrittura e Foglio di Calcolo). La certificazione più completa, ECDL Full Standard, prevede sette moduli, cioè i quattro della base più IT Security, Presentation, e Online Collaboration (Sicurezza informatica, Presentazioni e strumenti di Collaborazione Online).

Nota a margine: Tutte le dispense sono fruibili e scaricabili dal sito di Matematicamente.it, ma il loro sistema di gestione dei contenuti rende un po’ impervio raggiungerle. Ho pensato di creare questo piccolo “segnalibro” a favore sia dei miei allievi sia di chiunque le sta cercando. Non dimenticatevi di ringraziare gli autori dando un feedback positivo a quello che scaricate!

Le dispense ECDL Open Source su ECDL.it

Di recente, per documentarmi sulle esercitazioni ECDL, ho navigato molto anche il sito ecdl.it Anche in questo ho trovato svariate dispense gratuite, in questo caso che si riferiscono alle certificazioni ECDL Open Source e comprendono le tre principali: Base, Standard e Full Standard. Ecco i collegamenti.

Importante! Con le nuove impostazioni di Chrome e degli altri browser, facendo clic sul collegamento potreste arrivare su una pagina che vi indica il collegamento non è sicuro. Si tratta di un problema con i certificati HTTPS, per cui ho pensato di riportare il link HTTP in fondo a ogni voce. Purtroppo non li posso collegare, altrimenti anche la mia pagina verrebbe giudicata “non sicura”. Per arrivare alla dispensa, in attesa che ECDL.it aggiorni il suo certificato di sicurezza, dovrete copiare il collegamento e incollarlo nella barra degli indirizzi.

Anche in questo caso ho scelto di fornire una serie di link più fruibili alle risorse liberamente disponibili sulla pagina corrispondente del sito ecdl.it, per una ragione molto semplice: questi collegamenti sono circa a metà pagina, in mezzo a una serie di manuali in vendita. Approfitto anche per ringraziare, a nome di tutti gli studenti ECDL che passano di qui, il prof. Fabio Frittoli, che non conosco personalmente ma che ho letto come autore in tutte le dispense ECDL Open Source del sito ufficiale.

Quali dispense mi servono per la certificazione ECDL Base? e per la Full Standard?

Come si legge anche sul sito di Aicanet, le certificazione Nuova ECDL base è composta dai 4 moduli principali, mentre per la Full Standard se ne aggiungono altri tre. Ho preparato una piccola tabella riassuntiva:

Titolo moduloDispensa WindowsDispensa OpenECDL BaseECDL Full Standard
Computer EssentialsModulo 1Modulo 1xx
Online EssentialsModulo 2Modulo 2xx
Word ProcessingModulo 3Modulo 3xx
SpreadsheetsModulo 4Modulo 4xx
IT SecurityModulo 5Modulo 5x
PresentationModulo 6Modulo 6x
Online CollaborationModulo 7Modulo 7x

Le dispense ECDL in questa pagina sono valide anche per la nuova ICDL e per il Syllabus 6.0?

La risposta breve è che sembrerebbe proprio di si. Questo ragionamento parte da due assunti:

  • le versioni Open Source sono quelle ancora oggi indicate dal sito ufficiale, ora diventato ICDL.it, come valide per lo studio.
  • Né sul sito di ICDL né su altri siti “storici” del settore si trovano dispense più aggiornate, se non ricorrendo ai manuali a pagamento.

Inoltre, come abbiamo già visto, le differenze fra la nuova ECDL, ovvero il Syllabus 5.0 e la versione aggiornata di ICDL, ovvero il Syllabus 6.0 sono davvero minimali, come abbiamo avuto modo di vedere.

Esercizi ECDL

Esercizi ECDL per prepararsi all’esame: dove si trovano?

Dopo aver studiato per il patentino ECDL (magari usando le dispense che ho segnalato ormai qualche anno fa), è giunto il momento di iniziare a pensare agli esami.

Visto che a quanto pare oggi si deve fare così, se volete tagliare corto e andare direttamente all’elenco, ecco qui il link alle risorse .

L’esame ECDL è forse la parte più critica del percorso, non tanto per la difficoltà in sé: chiunque abbia studiato bene le dispense e padroneggi un po’ i concetti di base non ha nulla da temere. Ma, come per tutti gli esami che hanno una forte componente formale, è indispensabile conoscerne anche il linguaggio e i modi. Un po’ come per la teoria della patente di guida: non basta conoscere il codice della strada, bisogna avere anche un po’ di familiarità con le modalità con cui vengono poste le domande.

A cosa servono gli esercizi ECDL?

Esattamente a quello che abbiamo detto qui sopra: a prendere confidenza con Atlas, la piattaforma per gli esami, e per verificare che, oltre ad avere capito la materia, siamo anche in grado di gestirla con le modalità dell’esame.
Online si trovano moltissime piattaforme che promettono test ECDL, esami di prova e così via. Sfortunatamente poche mantengono, e anche la maggior parte delle altre liste simili a questa che si trovano online sono poco aggiornate o superficiali (e se devo essere spudoratamente sincero, spesso mi danno l’impressione che i link suggeriti non siano collaudati). Ne ho provati e selezionati alcuni, partendo da quelli più solidi. Sfortunatamente non c’è molto, l’impressione è che l’interesse intorno a ECDL sia un po’ scemato, ma alcune risorse offrono ancora abbastanza materiale per prepararsi. Li ho ordinati per utilità, in modo da rendere la lista più fruibile.

ESERCIZI ECDL e TEST ECDL di prova

Ecco qui quello che si trova online; ho fatto un breve collaudo a tutti i collegamenti che propongo.

Matematicamente.it

Anche se non è davvero il sito ufficiale di ECDL per l’Italia, ne è praticamente il facente funzione. Alla pagina https://www.matematicamente.it/test-e-quiz/ecdl/ possiamo trovare sia esercizi sia quiz ECDL molto simili a quelli degli esami. Per qualche curioso motivo la lista è organizzata su due pagine e mentre sto scrivendo questa breve guida i test, chiamati simulazioni, si trovano in fondo alla prima pagina e all’inizio della seconda. Facendo clic su un collegamento si apre una pagina con una breve spiegazione. In questa dobbiamo fare clic su apri la simulazione X del modulo N

Esercizi ECDL: avviare quelli di Matematicamente.it
Simulazione esame ECDL di Matematicamente.

Si aprirà una nuova finestra del browser, nella quale si attiverà la simulazione. Purtroppo le simulazioni richiedono Adobe Flash, considerato poco sicuro dalla maggior parte dei browser moderni, per cui probabilmente dovremo fare clic nella finestra del browser per attivarlo.

Esercizi ECDL: attivare Flash

E consentire l’attivazione nel browser, poi finalmente avremo accesso al test.

Esercizi ECDL: consentire Flash

Finalmente avremo accesso alla simulazione:

Esercizi ECDL: i test di Matematicamente.iy

ECDL Simulazioni su Informaquiz.it

Una pagina che non conoscevo e che ho trovato dopo qualche ricerca: i test sono realizzati in maniera valida; anche questi richiedono Adobe Flash, quindi anche in questo caso dovremo attivarlo e consentirne l’esecuzione.

Da questa pagina: http://www.informaquiz.it/ecdl dobbiamo solo scegliere il modulo che ci interessa (per esempio Computer Essentials), scorrere la pagina fino in fondo e fare clic su Avvia:

Esercizi ECDL avvio
Informaquiz ECDL

Possiamo anche scegliere la modalità per l’esame. Questa versione contiene anche alcune simulazioni “live”, che emulano il comportamento del sistema operativo.

SimulATLAS: Per chi ama le sfide…

SimulATLAS è il programma ufficiale di AICA per l’esame ECDL: per intendersi è quello usato dai test center per fare gli esami, quindi prima o poi qualsiasi studente ECDL lo incontrerà… tanto vale anticipare i tempi! Per chi vuole provare davvero l’ebbrezza dell’esame prima di trovarsi in aula, è la simulazione ECDL definitiva.

Il programma è a pagamento, ma la versione gratuita, che si può scaricare dal sito ufficiale, contiene alcuni test ECDL di prova. Tuttavia, l’installazione può essere un po’ impervia, in particolare per chi sta familiarizzando con il mondo digitale.

ECDL.it: prepararsi

La sezione ufficiale del sito ECDL purtroppo non è ricca di esami ed esercitazioni come ci si aspetterebbe, nonostante sia l’unica pagina ufficialmente suggerita da AICA (che gestisce ufficialmente di ECDL in Italia). I libri in vendita non mancano, ma per chi preferisce le esercitazioni ECDL gratuite la situazione non è così rosea. Tuttavia, la sezione ECDL Full Standard | Sample Test ci permette di scaricare due cartelle compresse, una per l’esame su base Microsoft Office, l’altro per l’esame su base OpenOffice. Anche se non si tratta strettamente di esami, contengono un’ottima serie di esercitazioni per approfondire la materia. Il mio consiglio è di farli tutti, sia per spezzare la “monotonia” degli esami ECDL sia per imparare qualcosa in più ;)

Orologio in powerpoint

Come inserire un orologio in PowerPoint per gestire meglio le presentazioni

Inserire un orologio in PowerPoint può essere davvero utile, soprattutto se abbiamo bisogno di tenere sotto controllo i tempi.

Uno sguardo costante a un orologio su una parete o all’orologio da polso per rientrare nei tempi di una presentazione può distrarci e, in molti casi, sembrare maleducato agli occhi di chi ci sta seguendo. Per fortuna, c’è una soluzione semplicissima: possiamo inserire l’orologio direttamente all’interno della presentazione, così che sia utile anche a chi ci segue!

Inserire un orologio in PowerPoint, potrebbe non essere necessario

Prima di continuare, un suggerimento: se usiamo una nuova versione di Office di Microsoft e usiamo il nostro portatile per la presentazione, non abbiamo bisogno di aggiungere un orologio all’interno delle slide.

Infatti basterà avviare la proiezione della presentazione. Sullo schermo principale (di solito il proiettore) scorreranno le slide, mentre sul secondario (quello del portatile) lo strumento per relatore ci mostrerà diverse informazioni, fra cui anche il comodo Powerpoint timer che ci permette di tenere d’occhio l’ora durante la presentazione.

Orologio in Powerpoint-con-la-visualizzazione relatore non serve
Nelle versioni nuove di PowerPoint l’orologio è presente nello schermo del relatore

Ma se usiamo un altro pacchetto di applicazioni, oppure usiamo un sistema che non permette di sfruttare questa comoda funzione, allora inserire un orologio nella nostra presentazione può essere servirci.
Per buona misura, se non conosciamo la location, provvediamo comunque. Come dicono gli americani better safe than sorry oppure, in modo più ruspante, meglio arrossire che sbiancare

Come inserire un orologio in PowerPoint

Il sistema migliore per aggiungere un orologio alla nostra presentazione primo consiste nell’utilizzare una funzione di PowerPoint integrata. Questa ci permette di mostrare in modo discreto l’ora e la data nella presentazione. 

Questo sistema non è un metodo attivo e aggiorna l’ora e la data solo quando passiamo da una slide all’altra durante la presentazione. È utile soprattutto per dare un’occhiata veloce all’ora mentre stiamo facendo la nostra presentazione.

Per usare la funzione integrata di PowerPoint dobbiamo solo aprire la nostra presentazione e spostarci nella scheda inserisci del programma. Qui, nella sezione Testo troveremo l’opzione Data e ora.

Inserire orologio in powerpoint inserisci data e ora

Attenzione: se lavoriamo in finestra o il nostro monitor ha una risoluzione non troppo elevata, l’icona Data e ora potrebbe essere di dimensioni ridotte.

Inserire orologio in powerpoint data e ora ridotte

Una volta selezionata, apparirà la finestra Intestazione e piè di pagina. Qui attiviamo la spunta accanto a Data e ora e selezioniamo Aggiorna automaticamente. Ciò consentirà di aggiornare la data e l’ora ogni volta che cambiamo slide. Ora, selezioniamo la freccia accanto alla data visualizzata.

Inserire orologio in powerpoint finestra opzioni data

In questo modo possiamo scegliere il formato preferito per la data e ora da mostrare.

Una volta finito, scegliamo applica a tutte per inserire l’orologio in una posizione discreta in ogni slide. Volendo possiamo lasciarlo fuori dalla diapositiva del titolo, selezionando semplicemente Non mostrare sulla diapositiva titolo.

Inserire orologio in powerpoint finestra opzioni data dettagli

Una volta confermato, proviamo ad avviare la presentazione. Noteremo che l’orologio si trova nella posizione scelta in ogni slide.

Attenzione: durante le prove per stendere questa guida ho scoperto che non tutti i temi supportano l’orologio in PowerPoint. In particolare, potreste avere problemi se le slide sono state realizzate con un altro applicativo (Google Drive, per esempio. A me è successo con le diapositive esportate del corso Simple Things First). Il consiglio è quello di fare un test prima di aver finito il resto del lavoro, se avere l’orologio in vista è indispensabile.

Inserire l’orologio in PowerPoint non è l’unica soluzione per le presentazioni

Come abbiamo detto impostazione è una soluzione piuttosto spartana, utile nel caso in cui dobbiamo usare una versione datata di PowerPoint o un altro programma di presentazioni. Oppure se il sistema che usiamo non prevede lo schermo del relatore, come avviene, per esempio, in alcune sale convegni.

Un’altra valida alternativa, ma che ha poco a che vedere con PowerPoint, è quella di dotarsi di un presenter, cioè di un puntatore, del tipo “avanzato” che contiene anche un timer. In questo modo, mentre facciamo avanzare le slide e mostriamo i punti più importanti, avremo sotto mano l’orario.

Dispositivo di protezione individuale tastiera

Il miglior dispositivo di protezione individuale per Informatici

Anche noi informatici dobbiamo mettere in pratica nuove norme di sicurezza. Ma nessuno ha pensato al miglior dispositivo di protezione individuale per noi

Come i miei venticinque lettori sanno, in questo blog amo alternare argomenti diversi. A volte massimi sistemi, a volte soluzioni pratiche, a volte stretta attualità, a volte argomenti senza tempo. Oggi voglio semplicemente raccontarvi una soluzione pratica a un problema complesso. E raccontarvi quello che secondo me è il miglior dispositivo di protezione individuale per informatici.

Come fanno gli informatici da assistenza, come il sottoscritto per quasi metà della sua vita, a difendersi in modo efficace dai rischi di contagio? Ecco la mia soluzione:

Dispositivo di protezione individuale tastiera
Dispositivo di protezione individuale: porta la tua tastiera!

Il miglior dispositivo di protezione individuale per informatici? Una tastiera wireless

Il problema è noto a chiunque faccia assistenza on site: noi informatici smanacciamo un sacco di postazioni. E sappiamo che proprio il contatto fra mani e oggetti è uno dei principali rischi di contagio.

Guanti e mascherine sono obbligatori, almeno in questa fase, ma come l’OMS non si stanca di ripetere, i guanti non sono efficaci, a meno che non li cambiamo dopo ogni singolo contatto. Lavarsi le mani è la soluzione migliore, ma cosa succede quando i tempi sono stretti?

Inoltre, sappiamo che anche la tastiera del più rupofobico dei colleghi è un ricettacolo di sporcizia e batteri.

Naturalmente non possiamo evitare le disposizioni di legge. Ma niente ci impedisce di aggiungere ulteriori livelli di sicurezza, se non aggiungono margini di rischio e non incidono sull’efficacia dei nostri interventi.

La mia soluzione

Come probabilmente saprete, sono un amante delle soluzioni semplici. Che spesso, soprattutto nell’emergenza, si rivelano le migliori. In questo caso, la soluzione è semplice in modo sconfortante. Avevo in casa la signorina della foto (marca Logitech, comprata quando avevo la mania dei Media Center per il salotto, ma qualsiasi altra simile va bene). Una banale tastiera Wireless con touchpad, che si collega con un dongle USB.

Perché funziona?

Molto semplicemente: non è un modello recentissimo e funziona senza driver praticamente su ogni PC costruito negli ultimi 15 anni. E’ compatta e pratica, in un solo oggetto mi da mouse e tastiera. Non è troppo piccola, il layout è simile a quello di un portatile, ed entra in una borsa.

Me la porto dietro, la collego a una porta frontale del PC che devo utilizzare e non tocco nient’altro. Per maggiore sicurezza, la si sanifica dopo ogni sessione. Ma con un po’ di attenzione, nel 95% dei casi è l’unica cosa che dobbiamo toccare per fare qualsiasi tipo di intervento.

Nel mio caso, quando ho finito stacco il dongle, lo ripongo e di fatto ho risolto l’intervento entrando in contatto solo con materiale di mia proprietà, che viaggia con me e soprattutto viene sanificato direttamente dal sottoscritto.

I dispositivi di input personali potrebbero diventare una soluzione scalabile?

Francamente, non so se l’uso di tastiera e mouse personali potrebbe essere una soluzione applicabile in scala (non sono né un manager né un esperto di regolamenti sulle risorse umane). Ma di sicuro andrebbe quantomeno preso in considerazione per le postazioni condivise su turni, giusto per citare un caso.

Mi dicono che, per esempio, nei call center gli operatori spesso usano già una cuffia personale, che collegano all’arrivo. Non è poi così diverso. E anche a livello di costi, si tratta di poche decine di euro a set, soprattutto per i grandi acquisti.

Dal mio punto di vista è una soluzione che andrebbe almeno valutata. Io, nel frattempo, mi sono attrezzato. E consiglio ai colleghi informatici di fare altrettanto.

codice algoritmi raccomandazione

Come aprire, modificare e salvare i file .webp

Aprire i file .wepb non è complesso, funzionano nel browser. Ma se vogliamo modificali o gestirli con un editor, le cose cambiano

I WebP è un formato di compressione delle immagini pensato appositamente per il Web. Chi si interessa di ottimizzazione di siti e pagine lo dovrebbe conoscere, dal momento che per ora è il formato per le immagini che garantisce la maggiore velocità. Ma gestire e modificare i file .webp, soprattutto se siamo “on a budget” non è così immediato. Ecco come fare.

Modificare i file .webp: Windows ci riesce nel modo più imprevisto

Negli ultimi anni Windows 10 ci ha abituato ad alcune sorprese, spesso gradite. Come nel caso dei file WebP. Paint è in grado di aprire i file .webp senza problemi. E anche se come sappiamo è un editor molto basilare, ci permette di esportare il file in altri formati.

Per cui, se ci serve una soluzione rapida, possiamo semplicemente aprire l’immagine in Paint, salvarla in un formato diverso e lavorarla con un editor più evoluto.

Modificare i file .webp e salvarli in una sola applicazione

Uno dei principali problemi della soluzione rapida è che non possiamo salvare le immagini direttamente in formato WebP. In alcuni casi può essere un problema secondario: WordPress per esempio può sfruttare diversi plugin per convertire le immagini durante il caricamento. Ma se per qualsiasi motivo non possiamo usare le funzioni del nostro CMS, oppure ci servono per progetti diversi, avere a disposizione un editor che faccia tutto può essere comodo.

Uno dei sistemi più rapidi ed economici per avere a disposizione uno strumento di modifica è usare il buon vecchio Paint.net, un editor gratuito che include un buon set di funzioni.

Attenzione !

Anche se il formato WebP garantisce di erogare le immagini in modo rapido ed efficace, le buone pratiche suggeriscono di fornire anche un formato tradizionale alternativo, per i browser più obsoleti. Per farlo bisogna risolvere un po’ di technicalities con il web server, se non ci pensa il CMS

Paint.net è in grado di aprire nativamente il formato solo a partire dalla versione 4.2.5 (se scarichiamo l’ultima versione dovrebbe funzionare). Ma se dobbiamo usare una versione precedente, oppure qualcosa non funziona, possiamo usare questo plugin offerto dalla community.

modificare file webp plugin paint net

Una volta scaricato, dobbiamo solo salvare le 3 DLL che si trovano all’interno del file compresso e salvarli nella cartella FileTypes di Paint.net. Tipicamente il percorso è C:\Program Files\paint.net\FileTypes per chi ha fretta.

modificare file webp copia dll

Una volta installate le 3 DLL saremo sicuri che Paint.net può modificare e soprattutto salvare i file direttamente in formato .webp

Per ultimare la copia potrebbe essere necessario fornire la conferma come amministratore del computer.

modificare file webp conferma

Perché è importante il formato WebP?

Molto semplicemente perché si tratta di un formato più leggero di quelli tradizionali. E come sappiamo, il peso complessivo di una pagina Web è uno degli aspetti più importanti del posizionamento SEO. Se il nostro sito non ha grossi problemi, basterà fare un semplice test di Pagespeed prima e dopo aver implementato questo formato per vedere immediatamente i risultati.

Remote Working errori e soluzioni

Cinque soluzioni pratiche ai più comuni problemi legati al remote working

Moltissime aziende si sono attrezzate per il Remote Working (non troppo smart), ma spesso i problemi tecnici e organizzativi lo minano. Ecco alcune soluzioni pratiche.

Lo ammetto. Quando ho pubblicato il primo post sullo smart working non mi aspettavo un decimo del successo che ha avuto. Che ovviamente ha portato anche a diverse critiche. Quella più ricorrente è di avere fatto molta teoria e poca pratica, in soldoni. Ma visto che non mi dispiacciono affatto le sfide, in particolare quelle professionali, questa volta proverò a fornire soluzioni pratiche a problemi reali legati al Remote Working.

Primo problema: l’organizzazione dei materiali di lavoro

Parliamoci chiaro: le realtà in cui tutti i file e i documenti sono perfettamente organizzati sono davvero poche. E se nella normale vita da ufficio basta dare una voce al collega per sapere se si è tenuto sul desktop l’ultima versione del lavoro, farlo mentre si lavora da remoto non è altrettanto semplice né agevole.

La soluzione è semplice nel principio e durissima nell’applicazione. Da parte della dirigenza, o della direzione del progetto, deve essere stabilito e comunicato chiaramente dove e come devono essere condivisi tutti i documenti e i file di lavorazione. E, ovviamente “nel Drive / Dropbox / Server Aziendale” non è una risposta intelligente. Anzi, non è proprio una risposta. Devono essere stabilite a priori percorsi e cartelle per tutti i salvataggi che devono essere condivisi con tutto il gruppo di lavoro, assicurandoci che siano stati recepiti.

Ovviamente, le condivisioni via posta elettronica o chat non vanno nemmeno prese in considerazione, se non per le emergenze assolute e in modo temporaneo.

Secondo problema: la connettività non è uguale per tutti

Questo problema riguarda soprattutto chi ha collaboratori in zone periferiche, ma nei prossimi giorni, vista la pressione a cui Internet è soggetta, potrebbe riguardare tutti: nella maggior parte dei casi la connessione di casa di ciascuno non è nemmeno paragonabile alla linea business ridondata che c’è in ufficio (e qualora lo fosse, sistemare lo smart working dell’azienda è letteralmente l’ultimo dei problemi digitali).

Dare per assunto che tutti i membri del team possano passare le giornate in videoconferenza mentre scaricano dal cloud 2 GB di file dimostra solo una cosa: non conosciamo l’infrastruttura italiana. E lo stesso vale per soluzioni più 1.0 come le VPN o il desktop remoto: il fatto che siano predisposti e l’azienda sia in grado di supportarlo per tutti, non dà automaticamente a tutti banda e hardware sufficienti per usarli in modo produttivo.

La soluzione: fatti salvi alcuni casi di reale necessità, la banda viene usata senza alcun metodo. Ridurre la qualità delle videoconferenze (o concordarsi per disattivare il video quando non è strettamente necessario) potrebbe essere un buon inizio. Ma anche verificare il reale ingombro dei file e quali sono davvero necessari aiuta, e molto. Anche scegliere il formato giusto può essere di aiuto. Voler passare per forza le immagini in un formato da 50 MB ciascuna al collega che si occupa dei social significa semplicemente far perdere tempo a tutti. Così come portarsi appresso tutte le versioni di un progetto degli ultimi sei mesi. E sono solo due esempi fra i tanti.

Terzo problema: la multicanalità non è “smart”, è un disastro

Remote Working soluzioni

Altro pessimo vizio mutuato dalla normale vita di ufficio: le informazioni vengono passate con il famoso modello che ha a che vedere con canidi e parti anatomiche. Per cui, per avere tutte le informazioni, bisogna raccoglierne una parte via mail, una su Skype, una sui documenti condivisi e magari anche una su WhatsApp. Sempre che alcune informazioni fondamentali non siano state dette a voce o al telefono a un solo membro del team.

Un incubo kafkiano in cui sono certo che molti si identificano, e che con il lavoro da remoto viene maggiormente acuito.

La soluzione: come prima cosa, l’utopia massima sarebbe avere un solo canale condiviso, e al massimo usare gli altri come supporto. Ma le informazioni fondamentali devono sempre circolare sul canale scelto, o esservi riportate. Anche perché spesso l’uso disorganizzato degli strumenti deriva da pigrizia, mentale e operativa, di alcuni elementi che usano letteralmente quello che sono più comodi a usare in qualsiasi momento.

Un’ultima cosa: trincerarsi dietro la presunta istantaneità di alcune soluzioni rispetto ad altre è immotivato e antiquato. Ogni strumento di comunicazione si può avere su qualsiasi piattaforma e anche se un messaggio WhatsApp arrivasse qualche istante prima di una mail, la disorganizzazione che ne consegue manda in fumo i venti millisecondi risparmiati di svariati ordini di grandezza. E questo ci porta al punto successivo.

Quarto problema: gli strumenti di produttività funzionano: a due condizioni

Uno dei punti più controversi del mio passato intervento è quello in cui, secondo alcuni, criticavo gli strumenti di produttività come Teams, Slack, Trello, Asana e così via. Ho già chiarito ma ribadisco: gli strumenti sono ottimi mentre l’uso che ne viene fatto è quasi sempre pessimo.

La spiegazione è semplice: quando si sceglie un metodo, bisogna rispettarlo al 100%. Quindi, se abbiamo i problemi indicati al punto 4, inserire nella filiera uno strumento di produttività non farà altro che aggiungere un posto in cui dover cercare i pezzi del puzzle. Ecco perché, la prima condizione da rispettare è che tutti si attengano al piano.

La seconda condizione è anche una parziale giustificazione di quanto sopra: gli strumenti di produttività devono, per definizione, renderci più produttivi. Se la compilazione di un task richiede il triplo del tempo che ci vuole a eseguirlo, nessuno, a ragione, userà lo strumento.

La soluzione: regole severe ma intelligenti. Se un task da dieci minuti ne richiede dodici di scartoffie digitali, è perfettamente legittimo che le persone tendano a schivarle. Quindi, la prima soluzione è utilizzare sistemi di circolazione delle informazioni ragionevoli, riducendo la burocrazia interna al minimo indispensabile. Ma allo stesso tempo pretendere rigore su quel minimo.

Se abbiamo membri del team particolarmente resistenti, possiamo approcciare il problema in modo morbido (“questa volta carico io il file, ma ricordati”) per andare via via a irrigidirci (“non posso proseguire il lavoro fino a quando non mi segni i task come chiusi”). Questo naturalmente dando per assodato che la visione sia condivisa anche dalla proprietà o dirigenza e che supporti l’iniziativa. In caso contrario soluzioni alla Abbasov sono da considerare legittima difesa.

Quinto problema: pur lavorando di più, si produce di meno (e si, quasi sempre è colpa delle riunioni)

Parliamoci chiaro: la ragione fondante di un buon 50% delle riunioni che dobbiamo affrontare è l’inefficienza: nella comunicazione, nei processi decisionali o in quelli produttivi.

E con il remote working il problema si è acuito, perché moltissimi meeting, o anche solo chiamate o conference call vengono fatte “perché bisogna”. Chiariamoci: in alcuni casi sono davvero indispensabili. Ma il briefing mattutino o quello dopo pranzo nella maggior parte dei casi sono inutili, se non si lavora in settori legati all’emergenza, non siamo delle forze speciali o in un (brutto) film di spionaggio internazionale.

Inoltre, le videoconferenze durante il remote working tendono a protrarsi molto più a lungo del normale, per tutta una serie di ragioni che vanno dagli aspetti tecnici alla carenza di disciplina.

La soluzione: oltre a quella ovvia di ridurre al minimo le videoconferenze, invitare solo chi è davvero indispensabile è già un ottimo punto di partenza. Inoltre stabilire prima un programma per punti e affrontarne solo un numero sostenibile è un altro ottimo modo per rendere le call più agili e organizzate. L’utopia massima (grazie a Silvia per avermelo segnalato) sarebbe quella di condividere una scaletta, anche dei singoli interventi, e di pianificare fin da subito l’orario delle conclusioni

Un consiglio: un buon metodo per smorzare gli entusiasmi verso il feticcio delle call è quello di chiedere a chi le indice un programma o un argomento. In fondo arrivare preparati è un nostro diritto / dovere. Il fatto che in questo modo sia molto più difficile indire conference call senza una vera ragione è solo un vantaggio collaterale.

Un discorso analogo vale per la burocrazia interna che in molti casi, invece di essersi alleggerita con lo “smart” working, è diventata ancora più rigida e invasiva, andando a sottrarre tempo e risorse preziose alla produzione.

La soluzione: il 99% della burocrazia è immotivata, soprattutto di quella interna. E quasi sempre nasce da prese di posizione e difesa di qualche vantaggio territoriale. Sfortunatamente è anche una delle dinamiche più complesse da disinnescare. Il cambio di paradigma potrebbe essere funzionale al cambiamento, ma richiede da parte nostra uno sforzo di applicazione costante. “Avete notato che da quando usiamo Google Drive invece dei faldoni non serve più fare una copia dei documenti per ogni reparto?” “Questo mese abbiamo chiuso tutte le attività e abbiamo azzerato i costi di stampa”. Ci siamo capiti.

Remote Working errori e soluzioni

Perché Remote Working e non Smart Working?

Come tutte le persone che si guadagnano da vivere, o per lo meno ci provano, con le parole, ho sviluppato negli anni una discreta avversione per le parole usate a sproposito. E il fatto di lavorare da casa, non significa automaticamente che si sta lavorando in modo più intelligente, anzi. Ma magari questo sarà oggetto di un prossimo post. Sto iniziando a prenderci gusto.

Smart working

Cinque cose sgradevoli che stiamo imparando sul digitale e lo smart working

Lo smart working più o meno forzato ci sta mostrando da un lato tutti i benefici del digitale, e dall’altro la nostra inadeguatezza. Prendiamola come una lezione per il futuro.

Alcuni vedono nell’emergenza di questi giorni un’opportunità di riscatto per lo smart working. Ma sotto la superficie del “lavorare da casa” il nostro sistema sta rivelando anche numerose debolezze.

Ho pensato di approfittare di questo momento poco piacevole per riportare alcune considerazioni altrettanto poco piacevoli. Eccone alcune.

La maggior parte delle resistenze sul digitale erano prese di posizione

Numerose aziende che hanno innestato in fretta e furia processi digitali, lo sostenevano impossibile fino a tre settimane fa. Numerose persone che avevano bisogno di stampare anche le mail in ufficio, lavorano serenamente da casa, senza nemmeno la stampante perché ovviamente, quando le risorse sono le tue percepisci il reale costo delle cose.
Persone che sul posto di lavoro non riuscivano a salvare un documento in una cartella senza l’aiuto di un collega, si collegano serenamente in videoconferenza e usano Web App e strumenti in cloud.

Aziende che non accettavano processi dematerializzati, hanno improvvisamente scoperto che si può firmare un PDF senza per forza stamparlo e scansionarlo nuovamente.

Cosa possiamo imparare? Ancora una volta, che “abbiamo sempre fatto così” è il peggiore nemico di ciascuno di noi.

Chi ha smesso di imparare, è una zavorra per tutto il sistema

Immaginate lo scenario: tutto il team è concorde per lavorare i dati su un foglio di calcolo condiviso in cloud, mentre un collega / superiore / proprietario, si ostina a voler ricevere una versione via mail, costringendo tutto il flusso di lavoro a rallentamenti e inefficienze.

Peggio ancora quando la giustificazione è “non ho tempo di capire come funziona”. Ignorando il fatto che così facendo, per non investire un po’ del proprio tempo, ne fa perdere cinque volte tanto a tutti i membri del team. Sé stesso compreso, ovviamente.

Si tratta di uno di molti esempi, ma ciascuno di noi ha sperimentato almeno una circostanze in cui l’incapacità di abbracciare un processo nuovo, e più efficiente ha condotto a perdite ingenti.

Cosa possiamo imparare? Purtroppo, solo a essere più propositivi, e al contempo autoritari, nel favorire le innovazioni migliorative. Ricordiamoci che lavorare più duro è inutile, quando si può lavorare in modo più intelligente.

Quasi tutti fanno Dumb Remote Working invece di Smart Working

Perfetto, si lavora da casa. Ma le riunioni vengono indette come in ufficio, con poco preavviso, senza preparazione e soprattutto senza alcun tipo di scaletta, con criteri deliranti come ciascuno parla per dieci minuti. Che già con cinque partecipanti diventa una maratona come la celebre corazzata di un celeberrimo film.

Ci si è attrezzati con una suite in cloud, ma si organizzano gli appuntamenti via chat o via mail invece che con i giusti strumenti di calendario. I file poi, vengono condivisi con la modalità che sembra più sensata in quel momento: mail, Teams, Slack, Skype, Cloud. Insomma, si prende tutto il peggio delle meccaniche dell’ufficio fisico e le si riporta pari pari nel digitale.

Oppure ancora, si deve fare una call ogni mattina, alle 8.30. Per dimostrare che si è tutti presenti. E perdere tutti un’ora di tempo produttivo.

Cosa possiamo imparare? Che il Digitale potrebbe essere un’opportunità anche per rendere più efficienti i processi. Non sprechiamola.

Il mondo del lavoro è pieno di sovrastrutture inutili

Qualcuno se ne è sicuramente accorto: fatti salvi alcuni casi irrecuperabili, da quando “siamo tutti in smart working” molte dinamiche sono cambiate. Abbiamo scoperto che dietro ogni professionista si nasconde una madre, un padre, un proprietario di cani, un amante dei fumetti. Tutto dal breve scorcio che le webcam ci offrono delle postazioni, spesso improvvisate, dei colleghi o dei contatti.

Smart working 2

Abbiamo scoperto che le decisioni si possono prendere con due telefonate da cinque minuti invece che con tre riunioni da un’ora. Abbiamo scoperto che le richieste che in azienda richiedono tre documenti stampati e un colloquio si possono fare via mail.
Abbiamo scoperto che limitando le interazioni all’essenziale, possiamo svolgere più lavoro in meno tempo.

Cosa possiamo imparare? Applichiamo le stesse dinamiche alla normale vita aziendale quanto tutto sarà finito: semplifichiamo i processi, riduciamo i colli di bottiglia.

Solo l’emergenza ci smuove dalla pigrizia

Una nota personale: in questi giorni sto vedendo aziende, contatti, clienti fare cose memorabili, dall’imparare in due giorni l’uso di un nuovo software, all’adottare agilmente una nuova infrastruttura, fino all’utilizzo di strumenti mai usati prima.

Tutte cose mirabolanti, ma che adottate ora hanno la sola funzione di tamponare un’emergenza. Le stesse attività, in periodi ordinari, sarebbero state un vantaggio strategico e competitivo notevole. Penso per esempio al tentativo di far adottare Classroom in uno dei miei corsi, finito malissimo. L’uscita dalla comfort zone, che sia quella personale o aziendale, sembra essere un tabù resistente a qualsiasi cosa.

Per smuoverci, e convincerci a fare meglio di prima, c’è voluta una pandemia.

Cosa possiamo imparare? Che oltre a essere aperti alle novità, costruire le opportunità per adottarle è fondamentale. Non puoi sapere quando ne avrai bisogno.

Lo smart working di questi giorni ci sta insegnando molto, nel modo più severo

Ma in fondo, è una buona notizia. Perché sono le difficoltà, e le sfide, a fortificarci, anche professionalmente. E quella che ci si presenterà dopo questo periodo (non ora) sarà una delle più grandi sfide che il digitale abbia mai affrontato. E noi avremo la fortuna di essere in prima linea.

stampare solo commenti in Word

Come stampare solo i commenti in Word

Se vogliamo stampare solo i commenti in Word, per tenerne traccia o analizzarli, esiste una comoda funzione per farlo.

Quando si collabora su un documento con più persone, lasciare commenti, e interagire con i commenti, è una parte essenziale del processo. Chi sostiene che commentare un documento sia in qualche modo tempo perso, è perché non ha mai provato a lavorare su documentazione complessa, come un libro, un manuale tecnico o anche solo una relazione composta da più di una decina di pagine. È possibile stampare il documento insieme ai commenti, ma se volessimo stampare solo i commenti in Word? Naturalmente si può fare, utilizzando alcune delle funzioni meno conosciute che Word mette a disposizione.

Stampare solo i commenti di Word, ci sono ottime ragioni

Perché dovremmo voler stampare solo i commenti di un documento? Ci sono diverse ragioni. Il più ovvio è quello di voler conservare una copia cartacea dei commenti da archiviare insieme al lavoro (i commenti normalmente non vengono stampati). Oppure, in occasione di una riunione con tutti i contributori, è più comodo tenere separati il documento e i commenti. Word infatti permette di stampare i documenti con i commenti, ma se questi sono molti, possono rendere la lettura un vero incubo, anche in fase di revisione.

In ogni caso, la buona notizia è che Word permette la stampa dei soli commenti di un documento, in modo agile ed efficace, direttamente dalle opzioni di stampa del programma.

Come stampare i soli commenti in Word

Per poter stampare i soli commenti in Word c’è una breve procedura da seguire. Prima di tutto apriamo il documento, selezioniamo la scheda Revisione e facciamo click sulla voce mostra commenti. Assicuriamoci che i commenti siano spuntati e visibili.

Come possiamo vedere, nel menu a discesa, c’è la voce Commenti, che deve essere spuntata.

stampare solo commenti in Word revisioni mostra commenti

Notiamo che oltre a poter visualizzare i commenti, per poi stamparli, possiamo anche scegliere quelli di un singolo revisore. Per farlo, sempre dal menu a discesa mostra commenti, scegliamo utenti specifici e aggiungiamo o togliamo le spunte a quelli che vogliamo visualizzare o nascondere.

stampare solo commenti in Word utenti specifici

A questo punto, selezioniamo la scheda File.

stampare solo commenti in Word menu File Stampa
stampare solo commenti in Word menu File Stampa

Nel riquadro a sinistra, selezioniamo la voce Stampa.

stampare solo commenti in Word opzioni stampa

Nella finestra principale appariranno diverse opzioni, insieme all’anteprima del documento. Nella parte superiore della zona Impostazioni, selezioniamo Stampa tutte le pagine.

Nel menu a discesa che compare, scorriamo fino a trovare Elenco commenti – revisioni e selezioniamo questa voce e poi, nella parte inferiore del menu, assicuriamoci che sia spuntato Stampa commenti.

stampare solo commenti in Word stampa

A questo punto dobbiamo solo lanciare la stampa per ottenere un documento che contiene le sole note del nostro documento.

Stampare solo i commenti: funziona, ma attenzione alle anteprime di Word

Attenzione, una nota: nelle prove effettuate per scrivere questa guida, una volta selezionata l’opzione per la stampa dei soli commenti, l’anteprima di stampa non si è aggiornata. Ma la stampa è riuscita con successo. Non preoccupiamoci quindi se l’area principale del menu di stampa continua a mostrare tutto il documento. Ecco come si presenta la stampa dei soli commenti del documento che ho usato come esempio in questo post.

stampare solo commenti in Word risultato stampa
Testo diagonale in word cover

Come fare un testo in diagonale in Word

Se stiamo cercando di abbellire un documento di Word con elementi grafici, possiamo facilmente creare un testo in diagonale in Word usando le opzioni Casella di Testo e WordArt. Di seguito spiegherò passaggio per passaggio come fare.

(nota per i lettori affezionati: per me è un po’ nuovo scrivere una spiegazione di questo tipo invece di spiegarlo di persona, ma mi è stato chiesto da una persona che purtroppo non ho modo di raggiungere in tempi brevi, e mi sembrava il sistema più comodo. Se vi piace l’idea e avete una domanda scrivetemi :) )

Come fare il testo in diagonale in Word con una casella di testo

La Casella di Testo Word è uno dei modi più semplici per fare un testo diagonale in Word. Naturalmente, si parte creando una casella di testo.

Prima di tutto spostiamoci nel menu Inserisci (1) poi scegliamo la voce Casella di testo (2). Attenzione, le nuove versioni di Word “spostano” i menu in funzione della risoluzione del nostro schermo, magari dovremo cercarlo un po’.

Come fare testo in diagonale casella di testo

Scegliamo la casella di testo semplice, per iniziare. Una volta capito il meccanismo possiamo ripetere la procedura con versioni più elaborate.

Come fare testo in diagonale in Word casella di testo semplice

Se abbiamo una versione precedente di Word, la casella di testo si inserirà in modo automatico, senza farci scegliere lo stile.

La casella di testo apparirà in Word. Per modificare il testo all’interno facciamo doppio clic sulla casella. Scriviamo il testo che vogliamo mettere in diagonale.

Una volta scritto, per ruotare il testo dobbiamo solo fare clic in un punto qualsiasi della casella. Nella parte alta vedremo una freccia circolare (rotonda) nella parte superiore del riquadro.

Ruotare il testo maniglia

Facciamo click su questa freccia e spostiamo il mouse a sinistra o destra, per mettere il testo in diagonale come preferiamo. Tutto qui :)

Testo in diagonale in word

Come fare il testo in diagonale in Word con WordArt

Non è uno scherzo: WordArt esiste ancora! E possiamo usarlo per creare un testo in diagonale in Word.

Anche in questo caso dobbiamo usare il menu Inserisci (1) poi scegliere l’icona di Wordart (2).

Come fare testo in diagonale WordArt

Selezioniamo lo stile del testo che si vogliamo inserire. Il menu mostra l’anteprima del testo nel documento.

Come fare testo in diagonale WordArt anteprima

Inseriamo la WordArt che abbiamo scelto. Anche in questo caso per rendere diagonale il nostro testo, dobbiamo solo fare click in una qualsiasi parte dell’elemento, scrivere il testo, poi spostare il cursore sulla “maniglia” circolare e spostarla a destra o a sinistra per ruotare il testo.

Testo diagonale in word rotazione Wordart

Tutto qui. Grazie a questi due sistemi possiamo avere un testo diagonale in Word, senza nessuna fatica.

Impostare il testo diagonale di Word secondo un angolo specifico

Ora sappiamo come fare un testo diagonale in Word, e la rotazione “libera” ha il grande vantaggio di essere piuttosto immediata. Tuttavia è anche imprecisa. Se vogliamo usare un angolo esatto, basta usare le altre opzioni di Word.

Come prima cosa, selezioniamo il testo o la WordArt facendo click.

Nel menu Formato Forma cerchiamo la sezione Disponi. Il tasto di rotazione è poco visibile, rappresentato da un triangolo con una freccia blu. Apriamo il menu a discesa e selezioniamo Altre opzioni di rotazione…

Ruotare testo Word opzioni rotazione

La finestra di layout che si apre dovrebbe essere impostata di default sulla scheda Dimensione. Se non lo è, selezioniamola. Il valore Rotazione si può impostare su qualsiasi grado (intero). Word li calcola in senso orario.

Ruotare testo Word impostare gradi rotazione

Se non ce la caviamo bene con i calcoli in sessagesimale, possiamo usare il segno meno. In pratica, se vogliamo che il testo sia ruotato di trenta gradi a sinistra, possiamo scrivere indifferentemente 330 oppure -30.

Facciamo attenzione a una cosa: l’impostazione non si vede subito, ma quando deselezioniamo l’oggetto, cioè quando “usciamo” dalla modifica e torniamo a scrivere altre parti del documento.

abbandonare gli algoritmi

Possiamo abbandonare gli algoritmi e riprendere il controllo?

Probabilmente no, o almeno non nell’immediato. Ma ci sono alcune cose che possiamo fare per abbandonare gli algoritmi.

Tutti noi abbiamo un problema con gli algoritmi. Anche chi non lo sa. Ne ho già parlato diverse volte, ma il principale problema di lasciare che le macchine decidano per noi è che gli algoritmi riescono a malapena a lavorare per interpolazione, a volte per estrapolazione. Figuriamoci se sono in grado di “capirci” e proporci davvero quello che ci potrebbe interessare.

Se poi aggiungiamo all’equazione che gli algoritmi non sono affatto nostri amici, ma sono semplicemente lì per venderci qualcosa, il quadro è completo.

Se qualcuno si sta chiedendo perché si ha l’impressione che io abbia astio per gli algoritmi, la risposta è semplice: perché è esattamente così. Per la precisione, sono contrario a questo tipo di algoritmi, per la ragione che ho già espresso più volte. Se il fine ultimo di un algoritmo è la “conversione”, come oggi, questo nel suggerirci qualcosa farà sempre la scelta più sicura. Che fatalmente, significa puntare verso il basso. Che fatalmente, significa lo sfacelo che vediamo tutti sui social media.

L’idea di abbandonare gli algoritmi ha trovato uno sponsor illustre

Nientemeno che Tim Cook di Apple. L’azienda di recente sembra aver deciso di schierarsi in prima linea nei confronti della privacy degli utenti, ma lo speech a cui mi riferisco è leggermente precedente. Se ne parla in questo articolo su Lifehacker, da cui ho preso spunto per questo post.

Il succo del discorso fatto da Tim Cook è riassunto nella parte riportata:

Acluni algoritmi ci attirano verso le cose che già sappiamo, crediamo o ci piacciono, e respingono tutto il resto. Lo allontanano da noi

Insomma secondo Cook, il problema degli algoritmi non è tanto che ci suggeriscono sempre le stesse cose. Ma soprattutto che ci allontanano da tutto il resto. Ciascuno di noi ha a disposizione un tempo sempre più limitato per leggere, guardare documentarsi. E gli algoritmi di raccomandazione lo ingolfano di contenuti e concetti identici a quelli che ci sono piaciuti o interessati in passato. Impedendoci di fatto di allargare i nostri orizzonti. E, anzi, restringendoli sempre di più.

Abbandonare gli algoritmi è una scelta per la nostra salute

Ma è possibile in qualche modo rompere la spirale e abbandonare gli algoritmi? Sicuramente si. Ma come per il cibo spazzatura o la vita sedentaria, ci vuole qualche sforzo, disciplina e soprattutto consapevolezza. Non per niente alcuni negli Stati Uniti e nei paesi anglofoni hanno iniziato a parlare di information diet, cioè la dieta delle informazioni. Il che implica uscire dalla bulimia, abbandonare gli algoritmi e ricominciare a cercare e ottenere informazioni, ma anche musica, video, trasmissioni e così via in modo sempre più consapevole.

Abbandonare gli algoritmi per uscire dalla “Echo Chamber”

La prima cosa da fare, se vogliamo riconquistare la libertà di informarci, è quella di cercare di cambiare il comportamento delle piattaforme che usiamo.

In alcuni casi, per esempio Twitter, possiamo decidere di rinunciare a una selezione algoritmica a favore di un feed rigidamente cronologico su altre piattaforme, per esempio Facebook, questo non è possibile.

Il consiglio principale comunque e è quello di evitare i social media come fonte di informazioni. I social media sono una grande invenzione, ma proprio per la loro inclinazione a riproporci quello che ci interessa, non sono quasi mai in grado di fornire un flusso di notizie affidabile. Oppure, per dirla in modo più semplice, non è logico usare la stessa piattaforma che usiamo per condividere foto di gattini e immagini divertenti come fonte di notizie rilevanti.

La migliore interpretazione della Echo Chamber, realizzata e pubblicata da Zesty Things

Twitter ha rappresentato per anni una eccezione, ma l’introduzione di algoritmi di filtraggio nel flusso lascia dubbi sulla sua neutralità. In ogni caso, possiamo iniziare la nostra dieta usando piattaforme meno prone alla viralizzazione. Per esempio Reddit, che ci permette di scegliere in modo trasparente quale tipo di visualizzazione sfruttare, e quali argomenti seguire, oppure aggregatori come InoReader o Feedly, che si limitano raccogliere le notizie senza applicare filtri a monte, ad eccezione di quelli che impostiamo noi.

Abbandonare gli algoritmi o educarli?

Parliamoci chiaro: rinunciare ai social media spesso non è una opzione percorribile. Ma questo non significa essere obbligati a usarli anche come fonte di notizie.
Il consiglio qui è di sfruttare l’accondiscendenza degli algoritmi a nostro vantaggio. Se iniziamo a ignorare le notizie, un po’ per volta scompariranno. Se vogliamo accelerare il processo, usiamo gli strumenti che ci permettono di esprimere le nostre preferenze. Nascondiamo i contenuti che non gradiamo e soprattutto togliamo sistematicamente il “like” alle pagine che condividono informazioni che non gradiamo.

E se vogliamo contribuire attivamente a costruire un ambiente più sano anche per la information diet degli altri, evitiamo di condividere bufale, fake news e informazioni irrilevanti e soprattutto segnaliamo senza remore ogni tipo di contenuto inappropriato, dall’incitazione all’odio alla pseudoscienza passando per le fake news.

In questo modo il “nostro” algoritmo sarà costretto a proporci cose nuove, nel tentativo di profilare nuovamente i nostri interessi, e nel contempo avremo contribuito ad arginare la proliferazione dei contenuti tossici.

Ma non è tutto.

La strada per abbandonare gli algoritmi passa anche dal nostro telefono

In una parola, le notifiche sono il male, perché ci forzano subdolamente a sottostare ai ritmi imposti dai sistemi e dalle App. Esattamente il contrario di quello che è giusto che accada.

Sono le macchine e gli algoritmi a dover sottostare ai nostri tempi, e non viceversa.

Teniamolo a mente: per un uso consapevole, qualsiasi cosa che ci spinga nella direzione opposta, anche inconsciamente, è sbagliata.

Per disintossicarci disattiviamo qualsiasi tipo di notifica che non sia strettamente indispensabile. E se proprio qualche App non ce lo consente, sostituiamola o eliminiamola dalle nostre abitudini. Garantisco per esperienza personale che non perderemo nulla anzi, riconquisteremo tempo e lucidità per seguire le questioni davvero rilevanti.

Per tornare padroni del nostro tempo (e del nostro cervello) l’approccio consapevole è fondamentale

C’è una regola tanto empirica quanto filosofica che dobbiamo tenere presente nella nostra lotta contro gli algoritmi: per quanto sia comoda e affascinante l’idea di avere macchine che lavorano per noi, qualsiasi sistema automatico che non abbiamo programmato di persona, in realtà non lavora per noi, ma per chi ne è il proprietario. E sappiamo che lo scopo finale in casi come questi è venderci qualcosa, o comunque forzarci a consumare.

Quindi, è per definizione inaffidabile. A meno che non riusciamo a escogitare un sistema per sfruttare gli algoritmi a nostro vantaggio. In qualsiasi altro caso, facciamo molto meglio a farne a meno. E usare la nostra testa.